• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [453]
Industria [21]
Medicina [28]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

manetta

Sinonimi e Contrari (2003)

manetta /ma'net:a/ s. f. [der. di mano]. - 1. (mecc.) [dispositivo per il comando a mano di organi meccanici] ≈ leva, manopola, manovella. ▲ Locuz. prep.: fig., a manetta [nel linguaggio corrente, a grande [...] velocità, con allusione alle motociclette] ≈ all'impazzata, al massimo, (gerg.) a palla, (fam.) a tutta birra, a tutta velocità, a tutto gas. 2. [al plur., dispositivo in uso presso le forze dell'ordine ... Leggi Tutto

stendere

Sinonimi e Contrari (2003)

stendere /'stɛndere/ [lat. extendĕre "tendere, distendere", der. di tendĕre "tendere", col pref. ex-](coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. a. [allungare o allargare ciò che è piegato o ravvolto: s. per [...] un argomento e sim., con la prep. su: non mi stenderò oltre su questo] ≈ dilungarsi, soffermarsi. □ stendere la mano [chiedere l'elemosina] ≈ chiedere la carità, elemosinare, mendicare. □ stendere un velo (pietoso) (su qualcosa) [dimenticare un fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trapano

Sinonimi e Contrari (2003)

trapano /'trapano/ s. m. [dal gr. trypánon, der. di trypáō "traforare, perforare"]. - 1. (tecn.) [strumento a mano per forare materiali teneri] ≈ ‖ girabacchino, menarola, succhiello, svitavvita. 2. (tecn.) [...] [macchina utensile dotata di punte rotanti, usata per praticare fori o per altre lavorazioni: t. elettrico] ≈ trapanatrice. ‖ menarola, perforatrice, trivella, trivello. ⇑ foratoio, foratore, foratrice ... Leggi Tutto

triaca

Sinonimi e Contrari (2003)

triaca (meno com. teriaca) s. f. [dal gr. thēriakḗ (antídotos) "(rimedio) contro le morsicature di animali velenosi", lat. theriăcus agg., theriăca s. f.]. - 1. (farm.) [antichissimo farmaco adoperato [...] come antidoto contro ogni veleno]. 2. (estens.) [rimedio per risolvere problemi di qualsiasi natura] ≈ (pop.) mano santa, panacea, toccasana. ⇑ farmaco, medicina, rimedio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

capsula

Sinonimi e Contrari (2003)

capsula /'kapsula/ s. f. [dal lat. capsula, dim. di capsa "cassa"]. - 1. [ciò che serve a ricoprire qualcosa, con funzione protettiva, di forma tondeggiante] ≈ chiusura, copertura, custodia, involucro, [...] o cilindretto che produce la detonazione di cariche esplosive: c. d'innesco] ≈ ‖ detonatore, miccia, percussore. ⇑ bomba a mano. b. [piccolo ordigno esplosivo che determina l'accensione della carica nel bossolo: c. detonante] ≈ detonatore. ‖ fondello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

macinapepe

Sinonimi e Contrari (2003)

macinapepe /matʃina'pepe/ s. m. [comp. di macina(re) e pepe], invar. - [piccola macchina, azionata a mano o elettricamente, per macinare pepe o altre spezie] ≈ ‖ macinacaffè. ⇑ macinino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

macinino

Sinonimi e Contrari (2003)

macinino s. m. [dim. di macina]. - 1. [nome generico di piccole macchine, azionate a mano o elettricamente, per la macinazione del caffè e del pepe] ≈ ⇓ macinacaffè, macinapepe. 2. (fig., scherz.) [automobile [...] o altro veicolo vecchio e malandato] ≈ (scherz.) bagnarola, (scherz.) caffettiera, (scherz.) carretta, (spreg.) catorcio, (spreg.) trabiccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vassoio

Sinonimi e Contrari (2003)

vassoio /va's:ojo/ s. m. [lat. tardo missorium "piatto per mandare (mittere) le vivande in tavola", incrociato con vas "vaso"]. - 1. a. [grande piatto a fondo piano con bordo rilevato, destinato a servire [...] . ‖ fiamminga. b. (estens.) [contenuto del vassoio] ≈ (non com.) vassoiata. 2. [tavoletta di legno dotata di impugnatura, usata dai muratori per tenervi a portata di mano la quantità di malta necessaria, per levigare l'intonaco e sim.] ≈ sparviere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vernice

Sinonimi e Contrari (2003)

vernice s. f. [lat. tardo veronīce "resina, albero resinoso", dal gr. bereníkē, beroníkē]. - 1. [sostanza colorante capace di coprire una superficie con una sottile pellicola protettiva o decorativa] ≈ [...] (fam.) colore (dare una mano di c.), pittura, tinta. ⇓ lacca, smalto. 2. (estens.) [pelle verniciata, lucida: scarpe, borsa di v.] ≈ copale, (pop.) coppale. 3. (estens., iron.) [cosmetico pesante e vistoso] ≈ belletto, (scherz.) biacca, stucco. 4. ( ... Leggi Tutto

manifattura

Sinonimi e Contrari (2003)

manifattura s. f. [dal lat. mediev. manufactura, der. di manu facĕre "fare con la mano"]. - 1. [complesso dei lavori e delle operazioni per le quali una materia prima viene trasformata in prodotto: la [...] m. delle scarpe] ≈ fabbricazione, lavorazione. 2. [spec. al plur., l'oggetto stesso, quale risulta dal lavoro industriale o di artigianato, con partic. riferimento a prodotti d'abbigliamento: m. per uomo] ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali