• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [189]
Grammatica [13]
Lingua [25]
Lessicologia e lessicografia [6]

La seguente frase è corretta? "Se già tu ti allontaneresti dai tuoi genitori nel caso in cui ti temessero e ti odiassero, fig

Atlante (2020)

Una frase tipica dell’italiano parlato colloquiale e disinvolto non può essere letta con le lenti fisse della grammatica della lingua scritta. Non è utile analizzare quell’apparente temporalizzatore ipotetico [...] “se già” prendendo in mano la grammatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se questa frase è corretta: era dovuto rimanere saldo e gestire il dolore. Leggendola mi suona molto male l'aus

Atlante (2019)

La gentile lettrice era a un passo da rimettere a posto il puzzle, di cui lei stessa aveva a mano a mano fornito le tessere: era dovuto rimanere saldo (ma anche aveva dovuto rimanere saldo è accettabile) [...] e aveva gestito il dolore. Stilisticamente, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Pongo alla vostra cortese attenzione questi due enunciati. “Vorrei che fosse Giovanni a venire con noi.” “Vorrei che sia Giov

Atlante (2019)

Sulla questione del punto esclamativo, si tratta di una libera scelta: vogliamo calcare la mano e dare un’intonazione esclamativa all’enunciato? E diamola! (punto esclamativo!). Vogliamo essere più sobri? [...] Facciamo a meno di adoperarlo. Punto (senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Delle seguenti due frasi: "Mio padre mi cacciava di casa per una cosa del genere". "Mio padre mi avrebbe cacciato di casa per

Atlante (2017)

L'uso del condizionale passato avrebbe cacciato è, se ci pensiamo con una grammatica tradizionale alla mano, tanto sorprendente quanto l'uso dell'imperfetto. Perché avrebbe cacciato? Stiamo parlando di [...] qualcosa che è successo, non è successo o che s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere "pallammano"?

Atlante (2016)

No. Pallamano, pallanuoto, pallacanestro si scrivono come si pronunciano, senza un inesistente raddoppiamento fonosintattico. In effetti, pallamano muove dalla locuzione palla a mano, così come pallacanestro [...] dalla gemella palla a canestro. Dunque, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Buongiorno, vorrei sapere se è corretto dire: "stavo per venirti a prendere" piuttosto che "stavo per venire a prenderti". Ch

Atlante (2016)

Non c'è una regola in mano a un giudice, c'è una pratica secolare che si è fatta norma e che, negli ultimi decenni, sotto la pressione degli usi parlati e meno formali, si è andata modificando, fino ad [...] accogliere come accettabile la risalita del pro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Man mano" o "a mano a mano"; "poco a poco" o "a poco a poco"? Mi sembra che "man mano" e "poco a poco" ricorrano nel parlato

Atlante (2015)

Consigliamo di seguire le indicazioni contenute nella Grammatica italiana (2012) in Treccani.it: «Nelle locuzioni avverbiali composte da due elementi identici, la forma preferibile è quella con la doppia [...] preposizione: a mano a mano meglio di mano a m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Non riuscivo a liberarmi della sua mano”. È più corretto scrivere “della sua mano” o “dalla sua mano”?

Atlante (2015)

Il verbo liberare, nella diatesi riflessiva liberarsi, vale ‘rendersi libero da qualche cosa o da qualcuno’ e, in senso figurato, ‘affrancarsi’. Ha una doppia reggenza preposizionale: di e da. Poiché liberarsi può significare anche, con una sfumatur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un notaio, una volta, a proposito d'un testo che gli avevo sottoposto, mi contestò che il plurale di "unico" non esiste, per

Atlante (2015)

La mentalità notarile, ammesso che sia legata strettamente alle capacità di ragionamento logico, non serve, quando si ragiona di lingua. In questo àmbito, non si può nemmeno mettere, di solito, la mano [...] sul fuoco della logica. Perché la lingua non ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve, che differenza c’è tra l’uso di “anche se” e “se anche”? Nella formazione della subordinata concessiva “anche se” può

Atlante (2014)

Proprio nel caso della subordinata concessiva si tocca con mano la non sovrapponibilità tra anche se e se anche. Anche se il tempo passa, tu resti sempre in forma è pienamente legittimo; *se anche il tempo [...] passa, tu resti sempre in forma è ineffettu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali