Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] privata in capo al de cuius.
Presupposta la lesione della legittima ed assunta la dichiarazione di inefficacia per mano dell’azione di riduzione, si apre la successione necessaria all’interno della quale deve essere inquadrata la posizione ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] 1990, in Riv. it. dir. proc. civ., 1995, 341 ss.), con la l. 9.8.1993, n. 328, il legislatore pone nuovamente mano alla formula dell’art. 648 bis c.p. dettando la disciplina ancor oggi vigente. Amplia la clausola di selezione dei reati presupposto ad ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] avevano caratterizzato già le sue precedenti ricerche. In verità quest'opera, pur imponendosi per il cospicuo materiale di prima mano usato e soprattutto per il rapporto, per la prima volta istituito, fra il valore delle monete antiche e quello ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] da un corteo di 500 gentiluomini e dalla sua guardia, composta da stradiotti, mamelucchi e balestrieri a cavallo. Tenendosi per mano, i due sposi attraversarono la città sino al castello di Porta Giovia, pavesato a festa. Bianca Maria, cognata d'I ...
Leggi Tutto
Marina Di Lello
Abstract
La l. 23.3.2016, n. 41 ha introdotto nel codice penale il nuovo art. 589 bis: «Omicidio stradale». La legge ha risposto alla richiesta d’intervento della pubblica opinione, [...] pareva ‘necessario’ e risponde, in questo come in altri casi, alla «ricorrente tentazione degli Stati di porre mano a legislazioni simboliche, di per sé scarsamente produttive di risultati concreti nella lotta alla criminalità, per la «volontà ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] illustrativa del d.l. 3.5.2016, n. 59 (Atto Senato della Repubblica n. 2362).
Effettivamente, l’esigenza di porre mano ad una riforma organica del diritto delle garanzie mobiliari è stata segnalata da molti anni da molteplici studi e rapporti ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] di funzioni da un ente pubblico ad un altro e non già da una società di diritto privato18, ancorché in mano pubblica, all’amministrazione della Regione19.
Ad avviso dei giudici della Consulta, un interesse pubblico per la deroga al principio del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] , ma viene ormai superato da una prospettiva che richiede interventi concreti e diretti e presuppone, in primo luogo, la mano demiurgica del legislatore. Non conta, per riconoscere che un sentiero affatto nuovo è stato imboccato, che le proposte ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] Ambrosiana di Milano del Liber divinarum sententiarum attribuito a un Guarnerius qualificato, in un'aggiunta interlineare di mano del copista, come "iurisperitissimus", è stata ultimamente rivendicata da Mazzanti (1999); se attrae il suo tentativo di ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] di per sé sola, l’efficacia della difesa»26.
2.3 Il diritto d’esaminare i testimoni a carico
Repertori giurisprudenziali alla mano, devesi constatare come, nell’ottica del giudice di Strasburgo, testimone a carico sia qualsivoglia persona che «rend[a ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...