Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] Industriale, IRI, con il d.l. 23.1.1933, n. 5, prima, e il d.l. 24.6.1937, n. 905, poi): per mano del regime fascista, dunque, prende corpo il fenomeno del decentramento autarchico.
La Costituzione del 1948 registra l’evoluzione di cui si è in ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] è rimasto sorpreso; e le tante critiche che, nel corso dei suoi lavori, sono pervenute alla commissione, man mano che frammenti della riforma trapelavano all'esterno, denotavano quale frattura la riforma stesse apportando nei radicati schemi mentali ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] sua evoluzione: che sia perfino riduttivo segnalare la trasformazione delle tecniche del riciclaggio ‘dal bucato a mano alla lavanderia industriale’, risulta dalla ‘ipertrofia delle opportunità’ di cui dispone il riciclatore, specie se ‘professionale ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] l’eccesso di delega per contrasto con l’art. 76 Cost., ma appare certo che il legislatore abbia voluto collocarsi nel solco tracciato, per mano della l. n. 92/2012, dall’art. 18, co. 4, st. lav., con Cass. 6.,11.2014, n. 236697 a fare da trait d ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] della l. n. 192/1998, per concludere un contratto di subfornitura si ricorreva al telefono, alla stretta di mano o ad altre promesse vaghe. Non poteva, dunque, sorprendere che sorgessero spesso contestazioni circa i termini dell’accordo, dovute ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] il "lassar beni stabili a' religiosi". Gli "ambasciatori" della città, considerando che, ormai, gli immobili in mano ecclesiastica costituiscono la "terza parte" della proprietà, insistono sul ricorso ad una legislazione che blocchi ulteriori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] e alle Institutiones, di tutte le più consultate, e l’ardua impresa di una Summa Pandectarum, mentre Accursio metterà mano a una Summa all’Authenticum.
Il risultato delle operazioni compiute a scuola poteva anche essere documentato in forma diversa ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] ricondotta dalla giurisprudenza al fenomeno ablatorio in senso lato ex art. 42 Cost.9). L’acquisizione del bene alla mano pubblica era estranea alla fattispecie: dipendendo da una scelta del proprietario usurpato, era «inquadrabile in una vicenda ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] queste ipotesi, sembra ragionevole ipotizzare la facoltà dell’a.F. di scegliere tra le due azioni quella che – istruttoria alla mano – prospetta maggiori probabilità di successo21.
l’art. 2495, co. 2, c.c. solleva poi un rilevante, forse determinante ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] , un monumento di critica ed erudizione storica uscito a Milano in 9 volumi fra il 1760 e il 1765. Il G. vi aveva posto mano attorno al 1751, e ne aveva letto brani a soci dell'Accademia.
Il volume I delle Memorie, per accordo con lo stampatore G ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...