(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] , alla tempesta dell’espansione araba) appariva in netto declino. Quando, sotto Astolfo, nel 750 la stessa Ravenna cadde in mano longobarda, papa Stefano II, di fronte alle pesanti richieste da parte del re longobardo di un tributo (che avrebbe ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] dal rischio di inserire duplicazioni calcolando due o più volte gli stessi valori (per es., le azioni di un’impresa in mano agli azionisti non possono essere ricalcolate nel p. dell’impresa stessa). Inoltre, come per il calcolo del p. monetario del ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] ai principi ed alle repubbliche d'ingrossare i proprî eserciti, senza imporre aggravî di servizio ai sudditi, prese man mano estensione fino a sostituire quasi del tutto l'obbligo dell'arruolamento personale.
Si era andato così preparando sulla fine ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] , tra cui l'ammenda e la composizione pecuniaria.
Nel costume della vendetta è già abbozzato lo ius talionis: la mano che ha commesso l'oltraggio deve essere troncata; la lingua che ha calunniato deve essere strappata, giusta il principio "occhio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] spagnolo). A essi si deve la sopravvivenza del nuovo modello alla scomparsa della sua prima incarnazione storica, per mano del franchismo (il quale, dopo la conclusione della guerra civile, aveva restaurato in Spagna lo Stato unitario centralizzato ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] offensivo. Se vogliono accordarsi per evitare che gli equilibri politici e territoriali vengano modificati con un colpo di mano, concludono un patto di garanzia. Se vogliono legarsi l'uno all'altro con un patto dinastico, organizzano solennemente ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] del cd. “caporalato”. Tale espressione è generalmente utilizzata per indicare fatti di intermediazione illecita nel collocamento della mano d’opera, cui quasi sempre si connettono fenomeni di sfruttamento, anche brutale e disumano, delle persone che ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] ritomo ad Alessandria, dedicandosi ad un'intensa attività consulente che lo impegnò per sei anni, senza peraltro impedirgli di porre mano ad un imponente lavoro giuridico, col quale si riprometteva di raggiungere la "gloria" e così realizzare un suo ...
Leggi Tutto
Edictum de resignandis privilegiis
Aurelio Cernigliaro
Il capitolo XV delle Assise promulgate tra il 17 e il 22 dicembre da Federico a Capua (v. Assise di Capua) disponeva: "Volumus et districte iubemus, [...] raccoglie una serie unica di successi, che gli consente, all'indomani della 'simbolica' incoronazione di Magonza, di prendere in mano il governo del suo nuovo Regno e porre in essere, al solo fine di conseguire la corona imperiale, una politica di ...
Leggi Tutto
Frode in processo penale e depistaggio
Guido Piffer
La l. 11.7.2016, n. 133, modificando il testo dell’art. 375 c.p., ha introdotto il nuovo reato di «frode in processo penale e depistaggio», che incrimina [...]
L’art. 375 delinea, come detto, un reato proprio, che nel caso di depistaggio dichiarativo assume la natura di reato di mano propria, in quando la condotta tipica può essere commessa solo dal soggetto qualificato. L’art. 375, co. 7, precisa che «la ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...