Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] di moneta e questa quindi ha un tale valore di scambio che siano troppo bassi i prezzi delle merci, sarà in mano delle banche il mezzo di farli rialzare, poiché basterà che esse allarghino la circolazione del credito e, più largamente sostituendo ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] , determinano quando e come avviene la violazione e la trasgressione, qualificano le condotte definite criminali. A mano a mano che i gruppi culturali si autonomizzano, che i valori comuni diminuiscono o scompaiono, i conflitti culturali aumentano ...
Leggi Tutto
VICARIO
Alberto GITTI
Pietro VACCARI
. Antichità romana. - Nell'ordinamento che Diocleziano e poi Costantino diedero all'Impero le provincie vennero molto diminuite di territorio; se ne aumentò il [...] ancora nominalmente vicarî e diocesi, ma queste non sono più se non circoscrizioni storiche, quelli hanno visto di mano in mano restringersi la propria giurisdizione a solo due o tre provincie. Giustiniano poi, che operò a sua volta una nuova ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] nel campo della conservazione e a integrarsi con i poteri decisionali dei singoli governi e delle industrie nazionali man mano che essi recepiscono il messaggio. Forse non è lontano il giorno in cui tutti potremo dirci implicati nella conservazione ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] 'elezione, con la quale veniva affermata la sua volontà di mettere mano a una lunga serie di riforme all'interno della Chiesa. Una programma restauratore: e il papa avrebbe subito messo mano alle riforme religiose, senza per questo trascurare né le ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Aleandro, ancora il 5 maggio 1533, aveva denunciato un gruppo ereticale del ceto artigiano ("alcune male spine [...> di bassa mano ancorché certo di mala sorte") che faceva capo a un falegname non digiuno di una certa cultura protestante e ben ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] collodio in cui appare con i capelli neri e corti, la corporatura robusta, lo scialle sgargiante a fiori, una rivoltella in mano e l’altra appesa alla cintura insieme al pugnale. Patriota temuta, a capo di una squadra personale di armati di entrambi ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Il contributo esamina la forma ed il contenuto del testo unico come atto avente funzione tipica nell’ordinamento italiano. Connette la figura alla distinzione fra l’atto [...] al Parlamento. In quanto titolari del potere di fare le leggi, toccherebbe alle Camere il compito di mettere mano alla periodica opera di unificazione delle disposizioni legislative via via introdotte nel tempo. Tuttavia, mentre la legislazione è ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] Pisa, Arch. diocesano, Visite pastorali 5, cc. 864r-880v).
In quest’ottica, il cardinalato, ottenuto da Niccolini il 12 marzo 1565 per mano di papa Pio IV, costituì l’ambita corona del suo cursus honorum di uomo di Stato (Pastor, 1950, VII, pp. 541 s ...
Leggi Tutto
APPULO (Apulo, Apulus), Giovan Pietro
Filippo Liotta
Giureconsulto messinese fiorito nel sec. XV, è ricordato per la prima edizione a stampa dei Capitula Regni Siciliae,che egli curò a Messina nel 1497 [...] altro non, hanno saputo fare che correggere gli errori in cui era incorso l'A. e aggiungere la legislazione che a mano a mano si era venuta formando, mentre il disegno generale dell'opera rimase quello fissato dall'A. Se, quindi, la sua non fu ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...