Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] da una parte il modello ideale di riferimento sembra essere quello del mercato, dall'altra è invece forte la presenza di una mano pubblica che si fa carico di definire e perseguire il bene comune (v. Damasíka, 1986).
In questo contesto, le tendenze ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] tutti e quattro gli arti, o l’anencefalia, più problematico è stabilire se tale possa ritenersi ‒ ad esempio ‒ la mancanza di una mano o di un piede. A me pare che, in caso di dubbio, per stabilire se una malformazione fosse tale da provocare nella ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] .2 Le implicazioni della sentenza della Corte
Tanto vale allora abbandonare facili suggestioni (“la soluzione è a portata di mano”) ed affrontare con pazienza l’analisi di come si sta componendo ad opera di svariati attori (dalla Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] S., Le imprese pubbliche in Italia, in Riv. soc., 1958, 227 ss.; Goisis, F., Contributo allo studio delle società in mano pubblica, Milano, 2004; Goisis, F., Imprese pubbliche, in Diz. dir. pubbl. Cassese, IV, Milano, 2006, 2961 ss.; Grüner, G., Enti ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] , n. 326, In dottrina Gruner, G., Enti pubblici a struttura di spa. Contributo allo studio delle società “legali” in mano pubblica di rilievo nazionale, Torino, 2009; Ibba, C., Società legali e società legificate, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1993 ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] dalla legge (Cassese, S., Il sistema amministrativo italiano, Bologna, 1983, 208).
All’epoca, però, non si pose mano all’assetto amministrativo, che rimase pressoché immutato per tutto il ventennio successivo.
Il primo passo in senso riformista fu ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] del Curione.
Fonti e Bibl.: Il ms. G.I.66 a Basilea, Universitätsbibliothek, fornisce notizie biogr. sulla famiglia Curione di mano del C., del figlio Leo e di altri e un albero genealogico della famiglia degli Isacchi. Un elenco delle altre fonti ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] suoi congiunti furono rilasciati; ma, prelevati nuovamente con pretesti, furono condotti in carcere, dove si consumò per ordine e mano di Ermes Bentivoglio il loro massacro. Pare che Ermes agisse all’insaputa del padre Giovanni e su istigazione della ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] dello Scaglia e del Lasagna, agenti della Repubblica a Roma; anzi, molte lettere di quest'ultimo al governo sono di mano del Cicala. Tornato a Sarzana nel 1634, venne eletto auditore dal vescovo Giovan Domenico Spinola. Quattro anni dopo fungeva da ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] per quanto riguarda il parco delle vetture viaggiatori, servizî a lungo raggio superiori ai 200 o 300 km. di lunghezza. Man mano che le ferrovie potranno riprendere e aumentare l'efficienza di anteguerra è da prevedere che le autolinee a lungo raggio ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...