ACETI, Antonio
**
Fermano, conte di Monteverde, fu dapprima lettore a Fermo, poi lettore di diritto civile a Perugia (nel novembre del 1374, come si legge nel cod. Vat. Lat. 2618, al f. 272r.).
Nell'ottobre [...] , con diverso esito, dal contado, ove si erano rifugiati dei fuorusciti, che il 27 maggio di quell'anno tentarono un colpo di mano su Fermo, fallito per l'attenta vigilanza dell'A. e per l'appoggio che in questa circostanza gli porse Conte da Carrara ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] medesima. Elemento essenziale è quindi la sottoscrizione (firma), mentre il testo della s. può essere a stampa, dattiloscritto ovvero a mano, anche a opera di terzi (soltanto per il testamento olografo è richiesta la scritturazione per intero di ...
Leggi Tutto
Retribuzione del lavoratore subordinato, in particolare dell’operaio.
Definizione e tipologie
Nel linguaggio economico, a differenza che nel linguaggio giuridico e comune, s. è la remunerazione del lavoro [...] e i singoli lavoratori contrattano individualmente col datore di lavoro al di fuori di qualsiasi intesa tra di loro, qualora la mano d’opera sia numerosa e le possibilità di occupazione limitate, il s. è costretto fatalmente a scendere a livelli di ...
Leggi Tutto
Valle dell’Oglio, che si estende a monte del Lago d’Iseo, in direzione NE-SO per oltre 80 km, tra una lunga serie di elevati rilievi (Adamello 3539 m). Si può dividere in tre parti: l’inferiore, dal lago [...] con propri consoli. La valle rimase ghibellina e spesso in contrasto con il Comune di Brescia. Nel 1319 passò in mano agli Scaligeri; nel 1337 se ne impadronirono i Visconti, che la tennero, eccettuato il periodo di contrastato dominio di Pandolfo ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (il significato coincide con quello di reputazione) e, in senso più positivo, il valore morale, il merito di una persona, [...] dei Romani, collegata a Marte, e particolarmente onorata dal 3° sec. a.C. in poi. Ebbe numerosi templi in Roma, sola o anche con Virtus. È rappresentata come un giovane con cornucopia nella mano sinistra e una lancia, o un ramo, nella destra. ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] preliminari con la Turchia. La politica adottata è stata quella di procedere all'allargamento effettivo dell'U. E. man mano che per ogni paese si vengano a realizzare le condizioni richieste, non prima comunque del 2003.
Le ragioni dell'allargamento ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] al paese vincitore la singolare riparazione di guerra, non prevista dal trattato di pace, di un eccezionale apporto di mano d'opera straniera; prolungamento, questo, della prigionia bellica cui sono connessi tutti gli inconvenienti umani e sociali di ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] e quindi secolare, e non già un ordinamento sacro imposto per l'eternità da Dio a questo mondo.
4. Infine, man mano che, attraverso la ricerca scientifica, uomini e donne conoscevano sempre meglio il loro mondo, scoprivano ch'esso non era né popolato ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] sulla parte sensibile del ceto di governo perché si accelerassero i tempi di attuazione dei nuovi indirizzi. A mano a mano che i giorni passavano, rimanendo i problemi insoluti, cresceva il timore, dettatogli dalla diffusione e radicalizzazione delle ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] città ma controllavano anche i loro ponti (Szabó, 1990, pp. 82-85); dall'altro, si può notare che i ponti erano in mano a conventi od ospedali, sia perché erano stati loro assegnati, sia perché erano stati questi stessi istituti a costruirli. Ne è un ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...