L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] sulle capacità cognitive dell’uomo antico e agli studi comparativi delle cosiddette civiltà primitive, legate alle scoperte che mano a mano si moltiplicano nel corso dell’Ottocento e agli inizi del Novecento.
Il continuo affinamento delle tecniche di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Agricoltura e irrigazione
Mario Liverani
Agricoltura e irrigazione
Sullo scorcio del IV millennio, quando inizia la documentazione scritta con i primi testi nella Bassa Mesopotamia [...] decrescono a est della fascia mediterranea), la circolazione monsonica con piogge estive (che decrescono anch'esse a mano a mano che ci si allontana dall'Oceano Indiano), il clima rigidamente continentale dell'area turanica.
La sistemazione agricola ...
Leggi Tutto
SIN (sumerico Suen, scritto ideogrammaticamente en.zu "signore della saggezza"; accadico Sīn)
A. Bisi
Divinità lunare venerata in Mesopotamia particolarmente dai Semiti; la sua figura si confonde con [...] I millennio, nei quali un dio barbuto, con la tiara, è eretto nel centro di un crescente lunare; talora ha un bastone in mano, talora è accompagnato da un fedele, in piedi, ma a un livello più basso (referenze in E. D. van Buren, Symbols, cit. nella ...
Leggi Tutto
DELTA
S. Donadoni
La parte settentrionale della valle del Nilo, dove l'Egitto tocca il mare, è regione ricca di storia, ed importante nello sviluppo della civiltà egiziana. La tradizione indigena e [...] che il materiale da costruzione non è nel D. così facile da ottenere dalle cave che ovunque nella Vallata sono a portata di mano, e deve anzi esservi trasportato da lontano. Così, già nell'antichità ogni città che subentrasse ad altre nel turno della ...
Leggi Tutto
Aberlady, Croce di
R. Cramp
Nel 1863 fra il materiale con cui era stato edificato un muro vicino alla chiesa di A. venne ritrovato il fusto verticale di una croce altomedievale (Edimburgo, Royal Mus. [...] : il lato A è il più consunto, ma alla base vi è la figura profondamente incisa di un angelo con un libro in mano e con la testa lievemente china in avanti; nel riquadro superiore sono rappresentati due animali dal lungo collo e dai corpi slanciati ...
Leggi Tutto
SOKRATES (Σωκράτης)
W. Fuchs
1°. - Scultore di Tebe. Secondo Pausania (ix, 25, 3), S. lavorò insieme con Aristomedes, a una statua votiva in marmo della Meter Dindymène, destinata al santuario eretto [...] del filosofo ambivano possedere un'opera supposta di sua mano e, pertanto, ne ordinavano la copia nei laboratorî in tre figure femminili, vestite, che si tengono strettamente per mano. Esse stanno danzando, girando verso sinistra. La prima, in lungo ...
Leggi Tutto
Vedi GERMANIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GERMANIA (Germania)
A. Comotti
Personificazione della provincia omonima, in età romana divisa amministrativamente in G. Inferior e G. Superior (v.).
È rappresentata [...] delle nazioni vinte, con la gamba destra leggermente ripiegata, il gomito destro appoggiato al ginocchio e il capo reclinato sulla mano (v. gallia). Accanto a lei è raffigurato un germano stante a destra, con le mani legate dietro il dorso. In ...
Leggi Tutto
PALAISTRA (Παλαίστρα, Palaestra)
C. Gonnelli
Personificazione della, lotta, legata ad Herìnes come dio della ginnastica: questi infatti è chiamato anche ϑεὸς παλαιστρίτης.
Secondo Filostrato (Imag., [...] un medaglione romano di terracotta insieme ad Atlante, Sceneo e Ippomedonte, seduta su una roccia e caratterizzata dalla palma nella mano e dalla corona di alloro sui capelli. Il Visconti volle riconoscere P. in una sardonica in Parigi, nella figura ...
Leggi Tutto
MENIPPO (Μένιππος, Menippus)
G. Sena Chiesa
Scrittore e filosofo greco, nato a Gadara, detto anche di Sinope dalla città in cui visse da schiavo prima della liberazione. È vissuto nel III sec. a. C.
Nel [...] stante, dalla muscolatura possente, con un mantello che copre la parte inferiore del corpo lasciando scoperto il busto. La mano sinistra trattiene il mantello; la destra è di restauro. Il volto ha ciocche spioventi sulla fronte aggrottata, secondo il ...
Leggi Tutto
POTESTAS
W. Köhler
Originariamente P. stava a significare l'autorità ufficiale (ἐξουσία), conferita dal popolo oppure dallo stato, ad un uomo di sua fiducia. La tribunicia potestas, conferita al sovrano [...] ad un altare acceso, tiene uno scettro, simbolo della sovranità e, come la Securitas, tiene il capo appoggiato alla mano. L'iscrizione suona potestas perpetu(a), il che significa, mancando sulle sue monete le consuete indicazioni tribunizie, che ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...