BROCCA DEGLI ARIETI, Pittore della (Ram Jug Painter; Maler der Widderkanne)
L. Banti
Ceramografo attico, che ha dipinto nello stile "nero e bianco" un gruppo di vasi, fra i migliori del Protoattico Medio [...] e, al tempo stesso, le belle curve, che indicano un artista di prim'ordine. Per il Kraiker questo cratere non è di mano del Pittore della B. degli arieti.
Il Gebauer attribuisce al pittore un cratere vicinissimo a quello di Berlino A 43, il cratere ...
Leggi Tutto
COTTABO (κότταβος, cottăbos)
S. Stucchi*
Gioco molto in voga nell'antico mondo classico; secondo Anacreonte, di origine sicula. Passò nel VI sec. in Grecia ed in Etruria. Molte fonti classiche ne parlano [...] apò anköles (απ᾿ ἀγκύλης). Il giocatore stava in piedi e teneva orizzontale una coppa (kölix) con il dito indice della mano destra infilato in un'ansa mentre il piede della coppa poggiava sulla parte esterna del polso. Con un movimento di questo (ἀπ ...
Leggi Tutto
TOERIS (forma greca del nome egiziano Twrt "la grande")
A. M. Roveri
Divinità femminile egiziana con aspetto di ippopotamo che godette di un culto assai popolare.
Il nome attestato fin dal Medio Regno, [...] coccodrillo che si prolunga sulla schiena fino ai piedi. In mano porta generalmente il simbolo sc della protezione magica (una e con una appendice squamosa al centro della schiena; in mano la dea tiene serpenti e scorpioni. Così appare anche nella ...
Leggi Tutto
SACRIFICIO, Pittore del (Opfermaler)
L. Banti
1°. - Uno dei migliori ceramografi corinzî. Ha dipinto aröballoi, kotölai, òlpai, oinochòai. Il nome gli viene dai frammenti di una oinochòe del museo di [...] avvicinò per primo due aröballoi (Londra, British Museum, 94.7 - 18.2 e Boston, 99.511) atribuendoli ad una stessa mano. Altri vasi furono aggiunti al gruppo da altri studiosi (Kraiker, Robertson, Dunbabin, Benson). Il Pittore del S. per lo stile ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Colosso di
Viene cosi designata una statua colossale in bronzo (altezza odierna m 5, 11) posta in B. presso il fianco sinistro della chiesa del S. Sepolcro sulla piazza già del mercato.
Asportata [...] la statua fu trasportata dal porto al luogo dove oggi si trova. Effigiato in veste militare e diadema, l'imperatore reggeva nella mano sinistra il globo, mentre con la destra teneva alto sopra il capo il labarum (o la lancia). Il gioco statico dell ...
Leggi Tutto
KERKYON (Κερκυών)
E. Joly
Gigante figlio di Posidone o di Efesto (Hygin., 38, 158, 238) e di una figlia di Anfizione, fratellastro di Trittolemo (Paus., 1, 14, 2), padre di Alope. Per alcuni (Paus., [...] forza K. obbligava tutti coloro che si imbattevano in lui a combatterlo e, dopo averli uccisi, li depredava. Infine trovò morte per mano di Teseo giovinetto che lo aveva incontrato mentre si recava ad Atene presso suo padre. Le imprese di K. erano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] piante e risorse marine che si sarebbe diffuso nel resto dell'arcipelago nel periodo Jomon iniziale. La ceramica era modellata a mano e cotta in fosse aperte a circa 700-900 °C. La forma fittile più comune era la "ciotola profonda" (fukabachi), alta ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] opus sectile in pavimenti romani e pompeiani del I sec. d. C. e che sono stati sottoposti alle trasformazioni che a mano a mano erano imposte dal variare del gusto. Le distese di esagoni sono note a Pompei fin dal periodo del Secondo Stile (Casa del ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] del Sole attorno al capo ed inoltre le penne e il disco solare di Ammone, nonché le corna di mucca di Iside-Ḥatḥōr; nella mano destra portano il segno della vita ankh. Tolomeo le precede; porta la corona atef di Osiride, la benda con l'ureo sopra la ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] risalenti al VI sec. a. C.; una metopa del Tesoro dei Sicioni in Delfi, in cui O. è eretto, con la lyra in mano tutto chiuso nella lunga veste del citaredo, solenne figura barbata, accanto alla nave Argo e ad un argonauta; e un piatto beotico, che è ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...