L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] (IV sec. a.C.), dal viso a forma di muso animale, occhi di disegno arbitrario e bocca mal definita, sono modellate a mano in terracotta grigia, spesso dipinta di nero. Il tipo Maurya (III sec. a.C.) è contraddistinto da viso sottile, bocca piccola e ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] a Boston, del primo venticinquennio del V sec. - raffigura E. seguita da Afrodite e Peitho, mentre a capo abbassato incede, tenuta per mano da Paride a cui sta accanto Enea; tra i due amanti aleggia un piccolo Eros; l'altro è una coppa di Hieron dei ...
Leggi Tutto
ARATO (῎Αρατος, Arātus)
G. Becatti
Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] prolissa, il profilo nobile e dignitoso con il mantello che gira molto alto sul collo, scende davanti sul petto facendo spuntare una mano con le dita ricurve verso il mento; l'altra e rialzata con forte curvatura nella nuca, ha lo sguardo volto in ...
Leggi Tutto
PHERSIPNAI
S. de Marinis
Nome etrusco di Persefone, attestato nella Tomba dei Velii (o Golini II) di Orvieto e nella camera più antica della Tomba dell'Orco di Tarquinia, databili entrambe, con una [...] una veste di colore chiaro, porta collana, orecchini e un largo diadema; siede alla sinistra di Hades, poggiando la mano destra sulle sue ginocchia, mentre con la sinistra sembra reggere uno scettro sormontato da un uccello. Nella Tomba dell'Orco ...
Leggi Tutto
PROTAGORA (Πρωταγόρασ, Protagoras)
L. Guerrini
Iniziatore e massimo rappresentante dell'antica sofistica. Originario di Abdera, fiorì ad Atene all'incirca nella metà del V sec. (nella Olimpiade lxxxiv, [...] incompleta del nome, è sicura, anche per la presenza di un elemento iconografico: un solido geometrico che P. tiene in mano. Questo elemento è stato messo (dal Picard) in relazione con l'inizio della carriera di studioso di P., improntata su studî ...
Leggi Tutto
PYXIDES CON ANSA ANULARE, Pittore delle (Maler der Ringhenkelpyxiden)
L. Banti
Ceramografo corinzio, la cui produzione rientra nel cosiddetto Gruppo delle Squame. Il nome deriva dalla caratteristica [...] opera del nostro pittore; il Benson ne ha aggiunta una quarta, a Leningrado (Ermitage 5551), che è sicuramente di altra mano. Il livello artistico di questa produzione è molto basso. Appartengono al primo venticinquennio del VI sec. a. C.
Bibl.: H ...
Leggi Tutto
Il territorio in cui sorge appartenne nell'antichità ai Celtici secondo Strabone (III, 151) e ai Turdetani secondo Tolomeo (II, 5, 5). Posta sulla grande strada che da Ebora (Evora) portava ad Onoba (Huelva) [...] XIX era ancora in gran parte visibile; oggi, oltre all'arco romano, si conserva il disegno di un'altra porta, di mano del Saavedra, nel museo etnologico portoghese. Presso la città si osservano ancora i resti di un acquedotto romano.
Bibl.: K. Miller ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] Creta minoica. L'inumato della tomba a fossa II aveva sul petto una spada con impugnatura d'oro, che, probabilmente, aveva tenuta in mano. Nella tomba V era un elmo di bronzo, l'unico di questo tipo trovato nell'Egeo. I recipienti in lamina di bronzo ...
Leggi Tutto
NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] lèkythos a fondo bianco a Berlino una giovane ancella negroide vestita di peplo reca lo sgabello in testa e il balsamario in mano per la padrona che si prepara al sacrificio accanto alla tomba. Spinto fino al grottesco è il volto negroide di un altro ...
Leggi Tutto
TELEILAT GHASSUL
B. Pugliese
Località della Giordania situata a circa 6 km a N-E del Mar Morto e a 5 km ad E del Giordano.
Gli scavi, promossi dal Pontificio Istituto Biblico, furono diretti dal 1929 [...] un uccello, una tigre.
Fra i ritrovamenti, numerosi gli utensili in selce e osso; assai varia la ceramica, fatta a mano e spesso decorata con bande di varie tonalità, incisioni o con motivi geometrici (oltre i resti ceramici, anche pietre e ciottoli ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...