KORINTHOS (Κόρινϑος)
G. Gualandi
Eroe eponimo della città di Corinto, di cui fu il primo re. Era figlio di Marathon, della stirpe di Helios (Paus., ii, 3, 8 ss.) o secondo l'opinione dei Corinzî, figlio [...] e incerta, data la scarsezza di sue raffigurazioni: nella tipologia dello Zeus appare su uno specchio bronzeo, e, reggente in ciascuna mano un timone, su monete di Corinto di età imperiale.
Bibl.: W. Drexler-H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94 ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] sul trono e solo in casi estremi la sua benevola protezione è rivelata da un gesto di benvenuto o dal porgere la mano che suggella l'elevazione dell'eroe all'immortalità. In un'anfora del Pittore di Amasis l'introduttore Hermes tocca la barba del ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] ultima il solo Buschor l'attribuisce invece a Bryaxis) i pareri dei vari studiosi sono concordi. Wolters e Sieveking riconobbero la mano di T. anche nelle lastre 1007, 1008, 1012 e 1017; lo Amelung vi aggiunse anche le 1018, 1020, 1021; il Neugebauer ...
Leggi Tutto
LABARO (λάβαρον, λάβωρον, labărum)
A. Longo
È lo stendardo costantiniano sormontato dal chrismòn (☧), a sua volta circondato da una laurea d'oro. Incerta è l'origine della parola, di cui abbiamo testimonianza [...] una sbarra trasversale corta posta in alto, da cui pende una stoffa quadrata, generalmente di porpora). In cima all'asta invece di una mano o di una testa di animale o di un'aquila ad ali spiegate il l. reca il chrismòn incoronato da una laurea d'oro ...
Leggi Tutto
Vedi SERSE dell'anno: 1966 - 1966
SERSE (Ξέρξης; antico persiano Khshayarshārshā)
B. M. Alfieri
Nome di tre sovrani della dinastia achemènide.
S. I, figlio di Dario I e della sua seconda moglie Atossa, [...] gli regge l'ombrello aperto sul capo; b) come correggente, in piedi dietro il trono di Dario, nell'atto di toccare con la mano sinistra l'alto schienale del trono stesso; c) come "Gran Re", mentre esce dal suo palazzo seguito da due servitori, che ...
Leggi Tutto
SERPENTI, Pittore dei (Schlangenmaler; Snake Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio della seconda metà del VII sec. a. C. Deve il nome al serpente fra due sfingi opposte, sul fregio principale di due [...] , Mus. Nicholson, n. 51 .o5; Basilea, Collezione privata) i quali sono di uguale mano dei cinque alàbastra. Meno certo ma non impossibile è che siano di uguale mano dei due arỳballoi di Berlino e di Delfi. La fisionomia del pittore rimane incerta e ...
Leggi Tutto
CHIUSI, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico, che decorò vasi nella tecnica a figure nere. Prende nome da Chiusi, luogo di ritrovamento di uno dei vasi attribuitigli (museo di Chiusi 1812), che [...] ripetuta su frammenti ceramici provenienti da Taranto ad Amsterdam (2100), che forse non sono dello stesso pittore, ma di una mano molto vicina alla sua. Varî altri vasi sono ugualmente influenzati dal Pittore di Ch., la cui attività si svolse verso ...
Leggi Tutto
SCENA DI BATTAGLIA, Pittore della (Battle Scene Painter)
L. Banti
Il Benson ha riunito sotto questo nome tre mediocri crateri del Corinzio Medio (v. corinzi, vasi), due al Louvre (E 627, E 628) e uno [...] artistica è per ora inafferrabile. Anche i tre crateri attribuiti al nostro pittore non sembrano appartenere realmente ad un'unica mano, ma la qualità scadente e l'identità dei soggetti rendono difficile un giudizio.
Bibl.: J. L. Benson, Notes on ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] d'arte. Ancora non si è spenta del tutto la discussione intorno al problema se si tratti qui di un'opera proprio della mano del grande Prassitele, oppure di una copia più tarda, o dell'opera di uno scultore di nome Prassitele, ma di età ellenistica ...
Leggi Tutto
NEVASA
C. Silvi Antonini
Cultura preistorica che si sviluppò lungo le rive del Pravara e del Godavari, il grande fiume dell'India Anteriore che nasce nelle montagne prossime al Golfo Arabico ed è tributario [...] il I e II periodo. Vi sono stati riscontrati due tipi di industrie litiche: uno caratterizzato dalla presenza dell'ascia a mano, tipologicamente acheuleana, l'altro, più recente, comprendente nuclei, lame, schegge, raschiatoi e bulini di diaspro o di ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...