• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

strada

Sinonimi e Contrari (2003)

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sost. di stratus, part. pass. di sternĕre "stendere, selciare"; propr. "(via) massicciata"]. - 1. (edil.) [striscia di terreno, più o meno lunga e [...] , ragazzaccio. □ strada facendo [nel corso del compimento di qualcosa: il gusto della vita si scopre s. facendo] ≈ (a) mano a mano, (a) poco a poco, cammin facendo, via via. ↔ all'improvviso, subito, tutto a un tratto. □ strada ferrata [striscia ... Leggi Tutto

incerto

Sinonimi e Contrari (2003)

incerto /in'tʃɛrto/ [dal lat. incertus]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi: essere i. nel giudizio; sono molto i. sul da farsi] ≈ dubbioso, [...] , sicuro, stabilito. c. [di movimento, parte del corpo e sim.: avanzava con passo i.; firmò con mano i.] ≈ malfermo, malsicuro, [di mano o braccio] tremante, [di passo] barcollante, [di passo] vacillante. ↔ fermo, saldo, sicuro. d. [di esito di ... Leggi Tutto

destra

Sinonimi e Contrari (2003)

destra /'dɛstra/ s. f. [femm. sost. dell'agg. destro]. - 1. [la mano destra: alzare la d.] ≈ (non com.) diritta, (non com.) dritta. ↔ manca, mancina, sinistra. 2. [la parte che è dal lato della mano destra: [...] alla mia d.] ↔ sinistra. ▲ Locuz. prep.: a destra e a manca ≈ da ogni parte, dovunque, in ogni dove, ovunque. 3. (polit.) a. [nel parlamento, i settori dell'emiciclo situati a destra del presidente] ↔ ... Leggi Tutto

destrimano

Sinonimi e Contrari (2003)

destrimano /de'strimano/ agg. [comp. di destro e mano], non com. - [di persona che istintivamente usa la mano destra per alcune tipiche operazioni come mangiare, scrivere, ecc.] ↔ mancino. ... Leggi Tutto

destro

Sinonimi e Contrari (2003)

destro /'dɛstro/ [lat. dexter -t(ĕ)ra -t(ĕ)rum]. - ■ agg. 1. (lett.) [pronto di mano e d'ingegno, anche con la prep. in: è molto d. nei giochi di prestigio] ≈ abile, capace, svelto. 2. [di tutto ciò che [...] si trova dalla parte della mano destra: il braccio d.; il lato d. della strada] ↔ mancino, sinistro. ■ s. m. 1. [momento propizio, favorevole] ≈ occasione, opportunità. ● Espressioni: cogliere il destro ≈ approfittare, cogliere la palla al balzo (o l ... Leggi Tutto

strofinare

Sinonimi e Contrari (2003)

strofinare [dal longob. ✻straufinōn]. - ■ v. tr. 1. a. [passare più volte la mano, o un oggetto condotto dalla mano, su una superficie] ≈ (non com.) confricare, fregare, passare, sfregare, (non com.) soffregare. [...] b. [applicare una sostanza sul corpo, sulla pelle, anche con la prep. su del secondo arg.: s. la crema sulla parte dolente] ≈ frizionare, massaggiare, spalmare. 2. [toccare rasentando, con le prep. a, ... Leggi Tutto

corpo umano

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi corpo umano Regioni - Addome, bacino, dorso, petto, torace, tronco, ventre; anca, arti (inferiori, superiori), avambraccio, braccio, femore, gamba, ginocchio, gomito, mano, piede, spalla; [...] 2. Cranio: etmoide; frontale; mandibola; mascellare; nasale; occipitale; palatino; parietale; sfenoide; temporale; vomere; zigomatico. 3. Mano e piede: astragalo; calcagno; capitato; carpo; cuboide; falange o prima falange; falangetta o terza falange ... Leggi Tutto

dare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dare. Finestra di approfondimento Modi di dare - Il concetto di «far avere ad altri qualcosa» è espresso da d. e da numerosi sinon. con diverse sfumature: fornire, passare, porgere, rifornire. [...] un riferimento alla gentilezza del gesto: è usato sia per oggetti (mi porgi le chiavi della macchina, per favore?; una mano rude mi porge il bicchiere dell’acqua lustrale [G. D’Annunzio]), sia in talune espressioni più o meno cristallizzate ƒporgi l ... Leggi Tutto

opera

Sinonimi e Contrari (2003)

opera /'ɔpera/ (ant. e poet. opra; ant. ovra) s. f. [lat. opera "lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata"; è il plur. collettivo del [...] attività e sim.] ≈ attivarsi, darsi da fare, (fam.) rimboccarsi le maniche. ↔ oziare, (fam.) starsene con le mani in mano. □ opera morta (marin.) [parte di un'imbarcazione situata sotto la linea di galleggiamento] ≈ carena. ↔ opera viva. □ opera viva ... Leggi Tutto

diritta

Sinonimi e Contrari (2003)

diritta s. f. [femm. sost. dell'agg. diritto], non com. - [mano destra e, anche, lato destro: scrivere con la d.] ≈ destra. ↔ sinistra, [di mano] mancina. ▲ Locuz. prep.: a diritta ≈ a destra. ↔ a manca, [...] a sinistra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali