• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

fuorché

Sinonimi e Contrari (2003)

fuorché /fwor'ke/ (o fuor che; non com. fuori che) [grafia unita di fuor(i) che]. - ■ cong. [per introdurre una prop. eccettuativa con il verbo all'inf., di solito in correlazione con tutto o tutti, ogni, [...] esaurito, fiacco, spossato. ↔ in forma. ‖ fresco, in forze, riposato; fuori luogo ≈ inopportuno, sconveniente. ↔ opportuno; fuori mano ≈ e ↔ [→ MANO (1. b)]; fuori moda ≈ antiquato, obsoleto, out, sorpassato, superato. ↔ à la page, alla moda, attuale ... Leggi Tutto

volare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

volare¹ agg. [der. del lat. vola "palma della mano" e "pianta del piede"]. - 1. (anat.) [relativo alla pianta della mano: superficie v.] ≈ palmare. 2. (anat.) [relativo alla pianta del piede: volta v.] [...] ≈ plantare ... Leggi Tutto

progressivamente

Sinonimi e Contrari (2003)

progressivamente /progres:iva'mente/ avv. [der. di progressivo, col suff. -mente]. - 1. [in ordine o in modo progressivo] ≈ successivamente. 2. (estens.) [un poco alla volta] ≈ a mano a mano, a poco a [...] poco, gradualmente, via via. ↔ bruscamente, improvvisamente, repentinamente ... Leggi Tutto

nuovo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nuovo. Finestra di approfondimento Accaduto da poco - Al generico n. vengono spesso preferiti sinon. più specifici, secondo le diverse sfumature. Se ci si riferisce a un evento verificatosi [...] mai sfruttato prima ». In tal caso i contr. saranno di seconda mano e usato, ma non vecchio: un libro, un vestito vecchio, tanto tempo fa, mentre un libro usato, o di seconda mano, può anche essere stato scritto di recente e contenere dati aggiornati ... Leggi Tutto

amanuense

Sinonimi e Contrari (2003)

amanuense /amanu'ɛnse/ s. m. [dal lat. amanuensis, dalla locuz. a manu (servus) "schiavo che ha l'incarico di copiare a mano"]. - 1. (mest.) [chi, prima della diffusione della stampa, spec. nel medioevo, [...] copiava manoscritti] ≈ copista, scriba, scrivano. 2. a. (prof.) [impiegato che scrive a mano atti o documenti] ≈ copista, scrivano. b. (fig., non com.) [persona che compie un lavoro piattamente esecutivo] ≈ burocrate, mezzemaniche, travet. ... Leggi Tutto

giocare

Sinonimi e Contrari (2003)

giocare (meno com. giuocare) [lat. iocare, iocari "scherzare"] (io giòco o giuòco, tu giòchi o giuòchi, ecc., ma le forme con dittongo sono ormai rare). - ■ v. intr. (aus. avere)1. a. [dedicarsi a un gioco, [...] pref. di che indica, appunto, separazione o allontanamento da qualcosa): angosciata da questi pensieri, stanca del lavoro, per distrarsi, prendeva in mano uno di quei libri che l’altra volta s’era fatti spedire dal fratello, e si metteva a leggere (L ... Leggi Tutto

misura

Sinonimi e Contrari (2003)

misura /mi'zura/ s. f. [lat. mensūra, der. di mensus, part. pass. di metiri "misurare"]. - 1. (matem.) [rapporto tra una grandezza e un'altra ad essa omogenea assunta come unità, spesso nell'espressione [...] lavori a m.; appalto a m.] ↔ a corpo. ■ a misura che locuz. cong., non com. [nella proporzione in cui] ≈ (a) mano (a) mano che, secondo che, via via che. ■ nella misura in cui locuz. cong. [nella proporzione in cui] ≈ in proporzione, in quanto (che). ... Leggi Tutto

gomitolo

Sinonimi e Contrari (2003)

gomitolo /go'mitolo/ s. m. [der. del lat. glomus -mĕris "gomitolo"]. - 1. [involto di filo che si può svolgere a mano a mano che s'adopera: un g. di cotone, di spago] ≈ ‖ palla, sfera. 2. (fig., lett.) [...] [reticolo di percorsi particolarmente intricati: Non ho voglia Di tuffarmi In un g. Di strade (G. Ungaretti)] ≈ dedalo, garbuglio, groviglio, intreccio, intrico, labirinto ... Leggi Tutto

monco

Sinonimi e Contrari (2003)

monco /'monko/ [prob. incrocio di manco e tronco¹] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. a. [di persona, privo di un arto o di una sua parte, con la prep. di o assol.: essere m. di una mano; ha un figlio m.] ≈ mutilato. [...] b. (estens.) [di arto, che manca di una parte: mano m. di due dita] ≈ mozzato, mozzo, mutilato, troncato, tronco. 2. (fig.) [privo di qualche sua parte: frasi, parole m.] ≈ mozzo, smozzicato, tronco. ⇑ incompleto, mancante, manchevole. ↔ completo, ... Leggi Tutto

copiare

Sinonimi e Contrari (2003)

copiare v. tr. [der. di copia²] (io còpio, ecc.). - 1. a. [eseguire copia a mano di uno scritto] ≈ ricopiare, trascrivere. b. [eseguire copia a mano di un disegno] ≈ ricopiare, riprodurre. ⇓ ricalcare. [...] c. [eseguire copia di un documento mediante procedimento meccanico] ≈ fotocopiare, riprodurre. 2. (fig.) a. [improntare il proprio comportamento a quello altrui: c. un amico in tutto] ≈ imitare. ‖ emulare, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali