• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

brancicare

Sinonimi e Contrari (2003)

brancicare [der. di branca] (io bràncico, tu bràncichi, ecc.). - ■ v. tr. [sondare qualcosa al tatto stringendo e allentando la mano] ≈ palpare, palpeggiare, tastare. ↓ toccare. ■ v. intr. (aus. avere) [...] [procedere con incertezza al buio, muovendo le mani per orientarsi col tatto] ≈ [→ BRANCOLARE (1)]. [⍈ TOCCARE ... Leggi Tutto

brandire

Sinonimi e Contrari (2003)

brandire [dal fr. ant. brandir, der. di brant "spada"] (io brandisco, tu brandisci, ecc.). - ■ v. tr. [tenere in mano un'arma o un altro oggetto agitandolo minacciosamente] ≈ ‖ afferrare, impugnare, stringere, [...] vibrare. ■ v. intr. (aus. avere), tosc. [produrre una vibrazione, un tremolio e sim.] ≈ scuotersi, tremare, vibrare ... Leggi Tutto

rovescio

Sinonimi e Contrari (2003)

rovescio /ro'vɛʃo/ (ant. rivescio) [der. di rovesciare]. - ■ agg. (pl. f. -sce) 1. (non com.) [voltato in senso contrario al solito] ≈ capovolto, ribaltato, rivoltato. ↔ diritto, dritto. ▲ Locuz. prep.: [...] moneta, di una medaglia] ≈ retro, tergo, verso. ↔ diritto, dritto, recto. 2. a. (non com.) [colpo vibrato col dorso della mano] ≈ [→ ROVESCIONE (1)]. b. (sport.) [nel tennis, colpo che si esegue colpendo la palla con la faccia esterna della racchetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

rovescione

Sinonimi e Contrari (2003)

rovescione /rove'ʃone/ s. m. [accr. di rovescio]. - 1. [colpo vibrato col dorso della mano] ≈ manrovescio, (non com.) rovescio. ‖ ceffone, salacca, sberla, scapaccione, schiaffone, (region.) sganassone, [...] (region.) sleppa. 2. [breve e violenta caduta di pioggia] ≈ [→ ROVESCIO (3)] ... Leggi Tutto

rubinetto

Sinonimi e Contrari (2003)

rubinetto /rubi'net:o/ (non com. robinetto) s. m. [dal fr. robinet, dim. del nome proprio Robin, che si dava popolarmente ai montoni; le chiavette infatti avevano spesso la forma di una testa di montone]. [...] - 1. (tecn.) [dispositivo manovrato a mano, che serve a regolare l'afflusso di un fluido] ≈ ‖ chiavetta, interruttore. 2. (estens.) [parte finale di una conduttura] ≈ cannella. ... Leggi Tutto

termine

Sinonimi e Contrari (2003)

termine /'tɛrmine/ s. m. [dal lat. terminus "limite, confine"]. - 1. (lett.) [spec. al plur., linea che demarca l'estensione di un territorio, di un paese e sim.: presso del Carnaro Ch'Italia chiude e [...] ≈ chiudere (ø), concludere (ø), finire (ø), portare a termine (ø), terminare (ø), ultimare (ø). ↔ avviare, intraprendere (ø), porre mano. 2. [fare terminare, riferito a una lite, una disputa e sim.] ≈ appianare (ø), dirimere, mettere (o porre) fine ... Leggi Tutto

brigante

Sinonimi e Contrari (2003)

brigante s. m. [der. di briga, nel sign. ant. di "compagnia"]. - 1. a. [chi attenta a mano armata alla proprietà altrui e alle persone] ≈ bandito, (non com.) grassatore, ladro di strada, ladrone, (lett.) [...] masnadiere, predone. ‖ manigoldo. ⇑ criminale, fuorilegge, furfante, malfattore, malvivente, rapinatore. b. [persona che agisce senza scrupoli] ≈ avventuriero, bandito, canaglia, delinquente, farabutto, ... Leggi Tutto

intraprendere

Sinonimi e Contrari (2003)

intraprendere /intra'prɛndere/ v. tr. [comp. di intra- e prendere] (coniug. come prendere). - [dare avvio a un'opera, a un'impresa, ecc.: i. un viaggio, una carriera] ≈ accingersi (a), avviare, cominciare, [...] principiare, [riferito a una strada, una carriera e sim.] imboccare, [riferito a una questione, un lavoro e sim.] mettere mano (a), [riferito a un'attività commerciale e sim.] (fam.) mettere su (o in piedi). ↔ chiudere, completare, concludere, finire ... Leggi Tutto

tessere

Sinonimi e Contrari (2003)

tessere /'tɛs:ere/ v. tr. [dal lat. texĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). - 1. a. (tess.) [intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell'ordito, per fare una tela o altro tessuto, anche [...] assol.: t. una tovaglia, una coperta; t. a mano, a macchina]. b. (estens.) [formare qualcosa con elementi sottili e lunghi, intrecciandoli come nella tessitura: t. una stuoia di vimini] ≈ (lett.) contessere, intessere. 2. (fig.) a. (lett.) [comporre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

intrattabile

Sinonimi e Contrari (2003)

intrattabile /intra't:abile/ agg. [dal lat. intractabĭlis, per il sign. 1; con altre accezioni, der. di trattabile, col pref. in-²]. - 1. [di persona con cui è difficile trattare e ragionare] ≈ bisbetico, [...] , ispido, scontroso, scorbutico, scostante. ↑ collerico, iracondo, irascibile, irritabile, isterico, lunatico. ↔ affabile, alla mano, amabile, disponibile, socievole, trattabile. 2. (estens.) [di difficile lavorazione: metallo i.] ↔ lavorabile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali