• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

brevi manu

Sinonimi e Contrari (2003)

brevi manu /'brɛvi 'manu/ locuz. lat. (propr. "personalmente, da mano a mano"), usata in ital. come avv. - [detto di plichi, missive o denaro, consegnati nelle mani di una persona] ≈ a mano, di persona, [...] direttamente, personalmente. ↔ indirettamente, per interposta persona ... Leggi Tutto

sbaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbaglio /'zbaʎo/ s. m. [der. di sbagliare]. - 1. a. [lo sbagliare nel valutare o nel giudicare: commettere uno s.] ≈ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b. [lo sbagliare nel parlare o nello [...] è invece un errore grossolano nel parlare o nello scrivere: impasticciava protocolli e copiava sentenze raccomodando anche mano a mano molti strafalcioni che sgorgavano dalla fecondissima penna del mio principale (I. Nievo). Analoghi sono sfondone e ... Leggi Tutto

trasporto

Sinonimi e Contrari (2003)

trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] (di corsa, d’incrocio, di ricovero o morto, di manovra); cabina di manovra; deposito dei bagagli a mano; deposito delle locomotive; magazzino delle merci; officina grandi riparazioni; piattaforma girevole; ponte delle segnalazioni; posto di blocco ... Leggi Tutto

karatè

Sinonimi e Contrari (2003)

karatè s. m. [dal giapp. karate, propr. "a mano (te) vuota (kara)", cioè disarmata]. - (sport.) [tecnica di lotta e arte marziale, sviluppatasi in Giappone nel 16° sec., praticata come mezzo di difesa, [...] in cui i colpi sono portati con la mano aperta a coltello o col piede] ≈ ⇑ lotta giapponese. ... Leggi Tutto

caricare

Sinonimi e Contrari (2003)

caricare (ant. e poet. carcare) [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus "carro"] (io càrico, tu càrichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [mettere su un veicolo un peso da trasportare: c. un camion; c. rena] ≈ ↑ [...] , rinforzare. ↔ attenuare, moderare. ● Espressioni (con uso fig.): caricare la mano [in un provvedimento disciplinare, usare una severità eccessiva] ≈ calcare la mano, eccedere, esagerare; caricare le tinte [esagerare nel descrivere qualcosa ... Leggi Tutto

armi

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armi Armi da urto - Bastone; catena; clava; frusta; manganello o sfollagente; martello; mazza d’arme; mazza ferrata; mazzafrusto; mazza piombata; mazza snodata; pugno di ferro o tirapugni; [...] , TNT o trinitrotoluene o tritolo, trinitrofenolo; artificio, ordigno (inesploso, innescato); ananas, bomba (aerea, a mano, a orologeria, controcarro, di profondità), granata, miccia detonante, mina (anticarro, antiuomo, marina); cotone fulminante o ... Leggi Tutto

carrozzella

Sinonimi e Contrari (2003)

carrozzella /kar:o'ts:ɛl:a/ s. f. [dim. di carrozza]. - 1. [piccola carrozza a mano per portare a passeggio i bambini] ≈ carrozzina, carrozzino. ‖ passeggino. 2. (trasp., region.) [carrozza in servizio [...] di piazza, a un cavallo, con copertura a mantice] ≈ (tosc.) fiacchere, (disus.) fiacre. ‖ calesse, tiro. ⇑ vettura. 3. [piccolo veicolo a 3 o 4 ruote, spinto a mano o dotato di motore, usato per lo spostamento degli invalidi] ≈ sedia a rotelle. ... Leggi Tutto

poco

Sinonimi e Contrari (2003)

poco /'pɔko/ (tronc. po', solo nella costruzione un po' e alcune altre) [lat. paucus] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che è in piccole quantità, in piccola misura: c'è p. lavoro] ≈ insufficiente, limitato, [...] p. da fare] ↔ (lett.) alquanto, assai, molto, parecchio. ▲ Locuz. prep.: a poco a poco [in modo graduale] ≈ (a) mano a mano, (fam.) a rate, gradatamente, lentamente, per gradi, progressivamente. ↔ (fam.) di botto (o di fretta o di furia), rapidamente ... Leggi Tutto

fatto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fatto¹ agg. [part. pass. di fare]. - 1. [costituito, formato: f. a mano; f. di ferro] ≈ costruito, fabbricato. ● Espressioni: fatto a ... [che ha una forma simile a una determinata cosa: f. a L] ≈ a forma [...] tutte le sue parti] ≈ compiuto, concluso, finito, terminato. 2. [di abito venduto già pronto] ≈ confezionato. ↔ fatto a mano, sartoriale, su misura; detto (e) fatto ≈ immediatamente, senza por tempo in mezzo, senza indugi (o esitazioni), subito; lett ... Leggi Tutto

poggiamano

Sinonimi e Contrari (2003)

poggiamano s. m. [comp. di poggia(re)¹ e mano], invar. - [parte della ringhiera della scala su cui si può appoggiare la mano per aiutarsi a salire e scendere] ≈ appoggiamano, corrimano. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali