• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

manoscritto

Sinonimi e Contrari (2003)

manoscritto s. m. [dal lat. manu scriptus "scritto a mano"]. - 1. [testo scritto di propria mano da un autore] ≈ autografo, originale. ‖ dattiloscritto. 2. (filol.) [documento scritto a mano su carta o [...] pergamena, spec. prima dell'invenzione della stampa] ≈ codice ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] , inefficace, insoddisfacente, insufficiente, malridotto, scadente. ↑ pessimo. ● Espressioni (con uso fig.): buona forchetta → □; buona mano → □; buon naso → □. c. [di buona qualità: b. lana] ≈ pregevole, pregiato. ↑ eccellente, ideale, ottimo ... Leggi Tutto

toccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi toccare. Finestra di approfondimento Venire a contatto - L’atto di entrare in contatto fisicamente con qualcosa o qualcuno è espresso dal verbo t., privo di sinon. se non marcati stilisticamente [...] lo più sul viso o sui capelli: Garoffi, scoppiando in pianto, abbracciò le ginocchia del vecchio, e questi, cercata con la mano la testa di lui, gli accarezzò i capelli (E. De Amicis). Se si carezza un animale è disponibile anche il sinon. lisciare ... Leggi Tutto

allungare

Sinonimi e Contrari (2003)

allungare [der. di lungo¹, col pref. a-¹] (io allungo, tu allunghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere più lungo] ≈ estendere, prolungare. ↔ accorciare, scorciare. ● Espressioni (con uso fig.): allungare [...] allunga le mani] ≈ mettere le mani addosso (a), palpare (ø), palpeggiare (ø), tastare (ø), [con uso assol.] (pop.) fare la mano morta. c. (fam.) [dare un colpo a qualcuno: a. uno schiaffo] ≈ [→ ALLENTARE (1. d)]. d. (fam.) [dare, stendendo il braccio ... Leggi Tutto

giro

Sinonimi e Contrari (2003)

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. gŷros]. - 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri; il g. delle mura; cappello stretto di g.] ≈ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [...] . 6. (fig.) a. [fatto di circolare, in partic. di denaro, di merci e sim.: un g. di capitali] ≈ circolazione. b. [passaggio di mano in mano, spec. da un impiegato o da un ufficio all'altro: la pratica deve fare il suo g.] ≈ cammino, (burocr.) iter. c ... Leggi Tutto

sottomano

Sinonimi e Contrari (2003)

sottomano [comp. di sotto- e mano]. - ■ avv. 1. [tanto vicino da essere sempre a disposizione: tengo s. gli arnesi necessari; gettava nel fuoco tutto ciò che gli capitava s.] ≈ a portata di mano, vicino. [...] ↔ fuori mano, lontano. 2. (fig.) [senza farsi vedere] ≈ e ↔ [→ SOPPIATTO]. ■ s. m. (pl. -i), non com. [ricompensa, emolumento e sim., dati o presi di nascosto in cambio di agevolazioni e favori] ≈ (pop.) bustarella, mancia, (pop.) mazzetta, (region.) ... Leggi Tutto

stare

Sinonimi e Contrari (2003)

stare [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], stia [poet. [...] : se ne stava tutto solo; statevene lì tranquilli] ≈ rimanere, restare, stare. ● Espressioni: fig., fam., starsene con le mani in mano → □. □ fatto sta (o sta di fatto) che [con valore di locuz. cong., seguita dalla citazione di un fatto reale, in ... Leggi Tutto

nuovo

Sinonimi e Contrari (2003)

nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] mai sfruttato prima, mai passato per le mani altrui e sim.: un libro, un vestito n.] ≈ nuovo di zecca. ↔ di seconda mano, usato. c. [non ancora pubblicato, uscito e sim.: libro, film n.] ≈ inedito. ↔ edito. d. (fig.) [che introduce novità rispetto al ... Leggi Tutto

chiedere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiedere /'kjɛdere/ [lat. quaerĕre] (pass. rem. chièsi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, chièdono, chièda, chièdano, anche le forme, ant. [...] verbalmente una domanda piuttosto che il contenuto della richiesta: c. aiuto; c. l’ora; gli ho chiesto più volte di darmi una mano, ma lui si è sempre tirato indietro; ho chiesto alla banca una grossa somma di denaro; non mi domandi come è andato l ... Leggi Tutto

tenere

Sinonimi e Contrari (2003)

tenere /te'nere/ [dal lat. tenēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna ..., [...] , tenésti, ecc.]; fut. [contratto] terrò, ecc.; condiz. [contratto] terrèi, ecc.; part. pass. tenuto). - ■ v. tr. 1. [far stare qualcuno o qualcosa in mano propria, tra le proprie braccia o in altro modo perché non cada, non si muova e sim.: t. in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali