• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

primo

Sinonimi e Contrari (2003)

primo [lat. primus, superl. dell'avv. e prep. ant. pri "davanti", da cui anche il compar. prior]. - ■ agg. num. ord. 1. [che, in una serie ordinata, si trova nella posizione iniziale, sia nello spazio, [...] riuscita, fatto senza ripetere i tentativi e sim.: fare centro al p. colpo] ≈ immediatamente, istantaneamente, subito; fig., di prima mano → □; fig., di prima qualità (o scelta) [di merce, che presenta i requisiti più apprezzati: carne di p. qualità ... Leggi Tutto

fuorimano

Sinonimi e Contrari (2003)

fuorimano /fwori'mano/ (o fuori mano) [grafia unita di fuori mano]. - ■ avv. [in luogo periferico, appartato: abitare f.] ≈ distante, lontano. ↔ vicino. ■ agg. invar. [di ciò che si trova fuorimano: un [...] posto f.] ≈ appartato, distante, lontano, periferico. ↑ irraggiungibile, remoto. ↔ a portata di mano, (fam.) a un tiro di schioppo, vicino. ... Leggi Tutto

aiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] ambito più fam. e, in genere, implicante un livello inferiore di partecipazione al lavoro, è dare una mano: mi daresti una mano a sollevare questa cassa? Se l’aiuto è particolarmente importante e impegnativo, si possono usare appoggiare (ti appoggerò ... Leggi Tutto

rimettere

Sinonimi e Contrari (2003)

rimettere /ri'met:ere/ [dal lat. remittĕre "rimandare", "rallentare, scemare", "concedere, perdonare", der. di mittĕre "mettere" col pref. re-; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. [...] a nuovo → □; rimettere a posto → □; rimettere in libertà → □; rimettere in piedi → □; fig., rimettere in sesto → □; fig., rimettere mano (a qualcosa) → □; fig., rimettere piede → □. c. [tornare a indossare un capo di vestiario, anche nella forma ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] . ↑ scialacquare, scialare, (fam.) spendere e spandere, sperperare. c. (estens.) [al plur., somma in denaro risparmiata: mettere mano alle proprie e.] ≈ fondi, risparmi. ‖ risorse. 2. (fig.) [distribuzione della materia all'interno di un'opera, delle ... Leggi Tutto

porgere

Sinonimi e Contrari (2003)

porgere /'pɔrdʒere/ v. tr. [lat. porgĕre, forma sincopata di pŏrrĭgĕre, comp. di por- "in avanti" (affine a pro- e per-) e rĕgĕre "dirigere in linea retta"] (io pòrgo, tu pòrgi, ecc.; pass. rem. pòrsi, [...] ø). ↔ disobbedire, [con riferimento a una norma, un divieto e sim.] contravvenire; porgere la mano (a qualcuno) ≈ aiutare (ø), dare (o tendere) una mano, soccorrere (ø); porgere l'occasione (o il destro) ≈ dare l'opportunità. ↔ approfittare, cogliere ... Leggi Tutto

porre

Sinonimi e Contrari (2003)

porre /'por:e/ (ant. ponere /'ponere/) [lat. pōnĕre] (io póngo, tu póni, egli póne, noi poniamo [ant. pogn(i)amo], voi ponéte, essi póngono; pass. rem. pósi, ponésti, póse [ant. puòse], ponémmo, ponéste, [...] e sim.] ≈ chiudere (ø), concludere (ø), finire (ø), portare a termine (ø), terminare (ø), ultimare (ø). ↔ intraprendere (ø), porre mano. 2. [fare terminare, riferito a una lite, una disputa e sim.] ≈ appianare (ø), (lett.) dirimere (ø), risolvere (ø ... Leggi Tutto

secondo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

secondo¹ /se'kondo/ num. ord. [lat. secundus, der. di sequi "seguire"; propr. "che segue, che non offre resistenza", detto della corrente e del vento]. - ■ agg. 1. [corrispondente al numero 2 in una sequenza] [...] una seconda volta dopo essere stato già in uso] ≈ usato. ↔ di prima mano, nuovo. 2. (estens.) [di idea e sim., attinta ad altri] ≈ d'accatto. ↔ di prima mano, originale; di secondo piano [di ridotta importanza] ≈ di serie B, marginale, secondario ... Leggi Tutto

portata

Sinonimi e Contrari (2003)

portata s. f. [part. pass. femm. di portare]. - 1. [ciascuna delle vivande servite in tavola: un banchetto di otto p.] ≈ piatto, pietanza, vivanda. 2. a. [valore massimo di carico di un veicolo, di un [...] [che è facile da raggiungere: la fermata della metro è a portata di m.] ≈ sotto mano, vicino. ↔ distante, fuori mano, lontano, scomodo. ▼ Perifr. prep.: fuori della portata di [in posizione inaccessibile: tieni quel vaso fuori della p. dei bambini ... Leggi Tutto

manata

Sinonimi e Contrari (2003)

manata s. f. [der. di mano]. - 1. (non com.) [ciò che può essere contenuto in una mano] ≈ [→ MANCIATA]. ▲ Locuz. prep.: fig., a manate [in grande quantità] ≈ a barrocciate, abbondantemente, a iosa, a manciate, [...] (lett.) a man salva, a palate, a piene mani, in abbondanza. 2. [colpo dato con la mano aperta] ≈ pacca, (region.) salacca. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali