• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
453 risultati
Tutti i risultati [453]
Medicina [28]
Industria [21]
Alimentazione [10]
Religioni [7]
Arti visive [6]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Vita quotidiana [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

isolato

Sinonimi e Contrari (2003)

isolato /izo'lato/ [part. pass. di isolare]. - ■ agg. 1. [di persona che versa in condizioni di isolamento: vivere i.] ≈ appartato, (fam.) rintanato, ritirato, segregato, solo, [per costrizione altrui] [...] esclusi dalla frequentazione umana e sim.: un casolare i.] ≈ appartato, recondito, remoto, (lett.) romito, (ant.) secluso, solitario. ‖ fuori mano. b. [di eventi, episodi e sim., che si verifichino una sola volta: un caso, un fenomeno i.] ≈ singolare ... Leggi Tutto

lasciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lasciare. Finestra di approfondimento Verbo causativo - Uno degli usi più frequenti di l. è quello come verbo causativo o fattitivo, ovvero un verbo con un debole sign. autonomo e che acquista [...] , desistere». I contr., a seconda dei contesti, saranno premere, reggere, spingere, stringere, tenere, tirare: se lasci la corda rischi di cadere; non lasciare la porta, perché sbatte; ha lasciato la mia mano e ha cominciato a camminare da solo. ... Leggi Tutto

calzare²

Sinonimi e Contrari (2003)

calzare² [lat. calceare, der. di calceus "scarpa"]. - ■ v. tr. 1. a. [introdurre il piede (o la gamba o la mano) in un indumento aderente] ≈ indossare, infilare, mettere (addosso o indosso). ↔ levare, [...] sfilare, togliere. b. (estens.) [avere addosso] ≈ indossare, portare. 2. [di mobili, botti, ecc., fermare servendosi di zeppe] ≈ puntellare, rincalzare. ⇑ bloccare. ↔ scalzare. ■ v. intr. (aus. avere) ... Leggi Tutto

trapano

Sinonimi e Contrari (2003)

trapano /'trapano/ s. m. [dal gr. trypánon, der. di trypáō "traforare, perforare"]. - 1. (tecn.) [strumento a mano per forare materiali teneri] ≈ ‖ girabacchino, menarola, succhiello, svitavvita. 2. (tecn.) [...] [macchina utensile dotata di punte rotanti, usata per praticare fori o per altre lavorazioni: t. elettrico] ≈ trapanatrice. ‖ menarola, perforatrice, trivella, trivello. ⇑ foratoio, foratore, foratrice ... Leggi Tutto

esagerare

Sinonimi e Contrari (2003)

esagerare /ezadʒe'rare/ [dal lat. exaggerare, der. di agger "terrapieno"; propr. "ammonticchiare come un argine"] (io esàgero, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far parere maggiore del vero: e. i pregi, i difetti [...] verità, della convenienza, del giusto, con la prep. in o assol.: e. in severità; tu esageri!] ≈ calcare la mano, eccedere, passare i limiti (o la misura o il segno), strafare, trascendere, (non com.) trasmodare. ↔ contenersi, controllarsi, dominarsi ... Leggi Tutto

esecuzione

Sinonimi e Contrari (2003)

esecuzione /ezeku'tsjone/ s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui "eseguire"]. - 1. [atto dell'eseguire: e. di un ordine; esercizio di facile, difficile e.] ≈ attuazione, compimento, disbrigo, [...] esibizione. 4. [modo con cui si esegue, la maniera con cui è condotto un lavoro o sim.: un'e. perfetta] ≈ fattura, realizzazione, [di prodotti lavorati a mano] manifattura. 5. (ling.) [uso effettivo della lingua da parte di un parlante] ↔ competenza. ... Leggi Tutto

trastullare

Sinonimi e Contrari (2003)

trastullare [forse lat. mediev. transtollĕre "trastullarsi", con mutamento di coniug.]. - ■ v. tr. [distrarre con giochi e passatempi: t. i bambini] ≈ allietare, baloccare, dilettare, divagare, divertire, [...] o girarsi) i pollici, (pop.) grattarsi (la pancia), oziare, (non com.) ozieggiare, perdere tempo, (fam.) stare con le mani in mano (o in tasca o alla cintola), (lett.) vaneggiare. ↔ affaccendarsi, agire, (fam.) darsi da fare, faticare, lavorare, (fam ... Leggi Tutto

scaldamani

Sinonimi e Contrari (2003)

scaldamani (o scaldamano, ant. scaldamane) s. m. [comp. di scalda(re) e mano]. - [arnese di forma e dimensioni varie e variamente alimentato, usato, spec. in passato, per scaldarsi le mani] ≈ ⇓ (fam.) [...] borsa dell'acqua calda, boule, braciere, caldano, (region.) monaca, (region.) prete, scaldaglia, scaldaletto, scaldapiedi, (tosc.) veggio ... Leggi Tutto

lambire

Sinonimi e Contrari (2003)

lambire v. tr. [dal lat. lambĕre] (io lambisco, tu lambisci, ecc.; poet. io lambo, ecc.). - 1. (lett.) [sfiorare con la lingua: l'agnellino mi lambiva la mano] ≈ leccare. 2. (estens.) [toccare appena, [...] detto per lo più di acque correnti, del fuoco, ecc.: le fiamme lambivano il soffitto] ≈ rasentare, sfiorare ... Leggi Tutto

triaca

Sinonimi e Contrari (2003)

triaca (meno com. teriaca) s. f. [dal gr. thēriakḗ (antídotos) "(rimedio) contro le morsicature di animali velenosi", lat. theriăcus agg., theriăca s. f.]. - 1. (farm.) [antichissimo farmaco adoperato [...] come antidoto contro ogni veleno]. 2. (estens.) [rimedio per risolvere problemi di qualsiasi natura] ≈ (pop.) mano santa, panacea, toccasana. ⇑ farmaco, medicina, rimedio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 46
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali