• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
214 risultati
Tutti i risultati [214]
Lingua [10]
Lessicologia e lessicografia [4]
Comunicazione [2]
Giornalismo [2]
Istruzione e formazione [1]
Economia [1]
Letteratura [1]

Poscienza

Lingua italiana (2024)

Poscienza Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] spinta al limite del calembour: DEFINIZIONIL’universo è la tasca vuotain cui s’infila una mano generosae lascia qualcosa                                                                       prima o poi la tasca si bucheràma potrebbe(e_e)sserela ... Leggi Tutto

Popoff

Lingua italiana (2024)

Popoff Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] che non lo guarisce, fino a quando capiamo che «il cucchiaio è in mezzo al corpo, cambia forma e proporzioni: con la mano lo prepara chi propone medicina».Nel finale il bambino e il paese si riallacciano e la fiaba si risolve. Gala alla seconda prova ... Leggi Tutto

Emozioni

Lingua italiana (2024)

Emozioni Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] imboccato contemporaneamente. «Che ne sai tu di un campo di grano, poesia di un amore profano, la paura di esser preso per mano, che ne sai...» poteva inserirsi bene nel testo di Emozioni, mentre dopo aver ripetuto sette volte e mezzo «dimmi che è ... Leggi Tutto

Amore

Lingua italiana (2024)

Amore In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] ). «Dormi, e il silenzio è cembalo stregato / che ci percorre il sangue ricongiunto. / Scivola sul pendio di neve azzurra / la mano-luna in brividi e tepori». Così recita L’eloquenza (in Geometria del disordine, 1981). Ed è in La traversata dell’oasi ... Leggi Tutto

Stelle solitarie

Lingua italiana (2024)

Stelle solitarie Cristina MarconiStelle solitarieTorino, Einaudi, 2024 Esiste una vita desiderata, attesa, fabbricata pirandellianamente per tempo da individui speranti che si possa, dopo aver patito e incassato, immergersi [...] – di aver cercato, in ogni modo, di abbracciare un’isola che naufragava. Marconi lo ha fatto con voce salda e mano che trema e noi, davanti a questa verticalità, davanti a questo rimanere non scenografico ma vivo, non possiamo non, umanamente ... Leggi Tutto

La divoratrice

Lingua italiana (2024)

La divoratrice Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] donna, una volta rientrata a casa, comincia a far bollire l’acqua per la pasta e, non riuscendo a resistere,affonda una mano in una ciotola, stringe nel pugno una manciata di caramelle e se le infila tutte insieme nella bocca. Mastica e non respira ... Leggi Tutto

Deviazione naturale

Lingua italiana (2024)

Deviazione naturale Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] la fisica), ma anche cangiante, ricco di neologismi e forestierismi; ha persino, come inserto al romanzo, un Vocabolario Nnoberaveze. Man mano che l'alienità si disvela, una diversa idea di mondo e di relazioni prende forma.Nelle righe finali di Io ... Leggi Tutto

Sul tradurre

Lingua italiana (2024)

Sul tradurre Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] clamore che avrebbe meritato), capitatoci tra mano poco meno che casualmente, ha sinora affrontato l’intricata questione della traduzione in Italia — oggi particolarmente sentita da editori e traduttori, oltre che dal pubblico più esigente — con ... Leggi Tutto

I nascosti

Lingua italiana (2024)

I nascosti Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] , il sedersi dalla parte del torto e degli ultimi al fine di serbarne la memoria. Fruizioni e parole, un lettore preso per mano e chiamato a vedere, a comprendere cosa stia accadendo in luoghi da lui lontani eppure così centrali, ché storie di storie ... Leggi Tutto

Impressioni di Sanremo

Lingua italiana (2024)

Impressioni di Sanremo La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] Lo so che sei stanca / Lo sono anche io / Sembriamo due panda» (Tutto qui, Gazzelle), «Siamo tutti zombie col telefono in mano» (Casa mia, Ghali), «Le tue pupille sembrano pallottole» (Fragili, Il tre), «E siamo fragili / Come la neve / Come le crepe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali