Nudità violateLa peste contamina e deturpa i corpi, ma viola anche l’intimità agendo negativamente sul senso del pudore. Boccaccio annota una consuetudine inaudita. Le donne fiorentine, per quanto fossero [...] nel tempo che succedette, cagione (Dec., I Intr. 29).Al lato opposto del libro, nell’ultima novella, Gualtieri prende per mano Griselda, la porta fuori dalla povera casa del padre Giannucole e davanti a tutta la propria compagnia la fa spogliare nuda ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] spinta al limite del calembour: DEFINIZIONIL’universo è la tasca vuotain cui s’infila una mano generosae lascia qualcosa prima o poi la tasca si bucheràma potrebbe(e_e)sserela ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] che non lo guarisce, fino a quando capiamo che «il cucchiaio è in mezzo al corpo, cambia forma e proporzioni: con la mano lo prepara chi propone medicina».Nel finale il bambino e il paese si riallacciano e la fiaba si risolve. Gala alla seconda prova ...
Leggi Tutto
Uscir dalla brughiera di mattina dove non si vede un passo per ritrovare sé stesso. Parlar del più e del meno con un pescatore.(Emozioni, Lucio Battisti, 1970) A chi appartengono per davvero le emozioni [...] imboccato contemporaneamente. «Che ne sai tu di un campo di grano, poesia di un amore profano, la paura di esser preso per mano, che ne sai...» poteva inserirsi bene nel testo di Emozioni, mentre dopo aver ripetuto sette volte e mezzo «dimmi che è ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] ). «Dormi, e il silenzio è cembalo stregato / che ci percorre il sangue ricongiunto. / Scivola sul pendio di neve azzurra / la mano-luna in brividi e tepori». Così recita L’eloquenza (in Geometria del disordine, 1981). Ed è in La traversata dell’oasi ...
Leggi Tutto
Cristina MarconiStelle solitarieTorino, Einaudi, 2024 Esiste una vita desiderata, attesa, fabbricata pirandellianamente per tempo da individui speranti che si possa, dopo aver patito e incassato, immergersi [...] – di aver cercato, in ogni modo, di abbracciare un’isola che naufragava. Marconi lo ha fatto con voce salda e mano che trema e noi, davanti a questa verticalità, davanti a questo rimanere non scenografico ma vivo, non possiamo non, umanamente ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] donna, una volta rientrata a casa, comincia a far bollire l’acqua per la pasta e, non riuscendo a resistere,affonda una mano in una ciotola, stringe nel pugno una manciata di caramelle e se le infila tutte insieme nella bocca. Mastica e non respira ...
Leggi Tutto
Ci sono due importanti voci letterarie, impegnate a testimoniare le atrocità naziste, che presentano tratti curiosamente speculari: Primo Levi e Luce d'Eramo partono da vicende esistenziali quasi opposte, [...] la fisica), ma anche cangiante, ricco di neologismi e forestierismi; ha persino, come inserto al romanzo, un Vocabolario Nnoberaveze. Man mano che l'alienità si disvela, una diversa idea di mondo e di relazioni prende forma.Nelle righe finali di Io ...
Leggi Tutto
Nessun testo più di L’artefice aggiunto. Riflessioni sulla traduzione in Italia: 1900-1975 (curato da Angela Albanese e Franco Nasi e apparso nel 2015 per i tipi della ravennate Longo senza suscitare il [...] clamore che avrebbe meritato), capitatoci tra mano poco meno che casualmente, ha sinora affrontato l’intricata questione della traduzione in Italia — oggi particolarmente sentita da editori e traduttori, oltre che dal pubblico più esigente — con ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraI nascostiRoma, Minimum fax, 2024 «Quella di Tursi, il mio paese in provincia di Matera, era una delle tante parlate destinate a scomparire. Ho dovuto cercare il modo di fissare sulla [...] , il sedersi dalla parte del torto e degli ultimi al fine di serbarne la memoria. Fruizioni e parole, un lettore preso per mano e chiamato a vedere, a comprendere cosa stia accadendo in luoghi da lui lontani eppure così centrali, ché storie di storie ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...