Mariano LongoInfanzie. Storie di bambini ribelli, tristi, stralunatiBari, Progedit, 2024 Intanto il titolo: plurale, Infanzie. Per norma e per consuetudine, per costume impigrito o per prassi sommaria, [...] vi è un rendiconto argomentativo riferibile a un aspetto del vivere sociale. È qui che più nitidamente si riconosce la mano del Longo sociologo (ordinario nell'Università del Salento), che si affianca, si mischia, si dissolve e al tempo stesso si ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] – curò con una perizia senza confronti nel comparto epistolare della nostra editoria, assistendo il lettore con dati di prima mano, incroci di carteggi e approfondimenti lessicali.Il volume era corredato, oltre che da un regesto in cui si descrivono ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] come accade poi nell’immaginario: una zona di contraddizioni, in cui non esiste pacificazione. BibliografiaGandus, V., Poliziottesco a mano armata, in «Panorama.it», 4 ottobre 2024 (url consultata il 9 febbraio 2025).Magliarisi, K., Il ruggito della ...
Leggi Tutto
La pittura per Fava non fu un hobby ma, al pari della scrittura, un vero e proprio linguaggio espressivo, del quale studiò e apprese la tecnica, e utilizzò per andare oltre lo spunto occasionale della [...] dal racconto ispiratore, il cui titolo è posto invece tra parentesi. Incisioni e testi sono state stampate con torchio a mano, su carta rosaspina, nello studio di Nino Mustica. Gli oli degli anni ’80 del Novecento sono caratterizzati da una sorta ...
Leggi Tutto
Le più belle poesie, le più giuste nella storia della letteratura di ogni tempo e Paese hanno come un vento dentro che le sommuove, sostiene, le libera e le trattiene. Barbara Carle ha scritto, nel suo [...] grandi poeti della davvero breve storia della scrittura. Ma la sua mano (il plasmare il verso – il suo labor limae – la legano per animarelo slancio corale delle figure.Una mano dei giovani spronale tartarughe mentrel'altra trattiene i delfiniche ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] probabilmente. Vasari ha usato un metodo che oggi diremmo “pirandelliano”, del cannocchiale rovesciato sulla storia. Mi spiego: a mano a mano che si avvicinava ai suoi tempi, Vasari è riuscito a ricostruire questo filo rosso, tanto che, degli artisti ...
Leggi Tutto
Da giallista contemporanea, divenuta tale grazie alle mie letture camilleriane e a una musa di nome Salvo Montalbano, credo di non sbagliare affermando che tutti i gialli pubblicati dal 2000 in poi hanno [...] e tuttofare, che riempie il frigo del suo datore di lavoro con ogni ben di Dio. Grazie alle sapienti descrizioni, man mano che la storia si dipana, il lettore è rapito dagli odori e dai sapori che si sprigionano dalle pagine. Dalla pasta ’ncasciata ...
Leggi Tutto
Lingua, scuola, cittadinanzaÈ difficile fare le cose difficili:parlare al sordo,mostrare la rosa al cieco.Ci sono sfide che sembrano insormontabili. Ce lo ricorda Gianni Rodari nei primi versi della filastrocca [...] alla parola. Democrazia come diritto alla parolaBambini, imparatea fare le cose difficili:dare la mano al cieco,cantare per il sordo.Se in senso letterale “dare la mano al cieco” significa fornire i mezzi per superare gli ostacoli nello spazio fisico ...
Leggi Tutto
Forse il più bel romanzo degli anni Settanta del Novecento, caduto nell’oblio e oggi riscoperto grazie al prezioso lavoro di Edizioni Alegre, è Tuta Blu di Tommaso Di Ciaula, un rutilante impasto di meraviglia [...] a queste cose e ridevo. L’officina era un po’ rumorosa, forse. Un tale con un camice grigio, pelato in testa, mi mise in mano una lima e mi invitò a sedermi. Lo guardai stupito, non credevo ai miei occhi, per poco non gli chiedevo: questo è tutto ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] / fantasma tra i fantasmi» (p. 42). Ci si muove fra la semantica del viaggio e quella dell’erranza. Man mano che riaffluisce la vitalità compaiono i prefissi iterativi: rientrare, rivedere, riaprire, e così via. Il rinnovato rigoglio biologico storna ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...