L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] del Novecento Luigi Nono ha la consapevolezza che, con l’affievolirsi dei movimenti comunisti, la prospettiva rivoluzionaria man mano è destinata a scomparire. Io, frammento da Prometeo del 1981 costituirà il Primo stasimo del Prometeo (1984), che ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] qui una delle sezioni che fanno di questo libro anche un manuale di linguistica italiana per “temi”: Sabatini ci guida per mano nel suo cammino alla scoperta dell’italiano dell’uso medio.La sua è una indagine retrospettiva. Seguendo le tracce dell ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] e la «lessicofagia»), il libro di Milone unisce i generi narrativi non per mera giustapposizione retorica ma dimostrando, carte alla mano, come l’eclettismo fosse una concreta prassi di lavoro, per cui spesso tra una postilla e un articolo, tra una ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] convulso del mio cuore.Li ho vinti, ma a caro prezzo:dopo, il disco pesava come di piomboe mi sfuggiva dalla mano, viscidodel mio sudore di veterano affranto.Dagli spalti mi avete fischiato.Ho sentito benissimo.Ma che cosa pretendete da noi?Che cosa ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] da De André nella Buona Novella, a proposito della Madre di Gesù:Sai che fra un’ora forse piangerai, poi la tua mano nasconderà un sorriso, gioia e dolore hanno il confine incerto nella stagione che illumina il viso.La Madonna del Mantegna del Poldo ...
Leggi Tutto
Davide Di FalcoGiacomo Debenedetti in «Nuovi Argomenti»: appunti su lingua e stilein AA.VV., «Nuovi argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e societàAtti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022a [...] e due punti isolino un elemento coordinato:a) «Non è detto che un autore sia legato a un solo aspetto del suo mondo; ma la mano da cui è uscita l’Isola di Arturo è ancora la stessa che ha scritto Menzogna e Sortilegio»;b) «Nel racconto La Nonna, per ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione un pericolo, nel dire o fare cosa che importi rischio o sacrificio». Il termine è immediatamente riferito alla serenità e alla rassegnazione, concetti che, almeno in apparenza, sembrerebbero non appartenere ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] (Corraini Edizioni, 2024), in cui si chiedeva ai più importanti poeti italiani di indicare un poeta di riferimento e trascriverne a mano un passo, Lucrezio risulta il più citato – insieme a Emily Dickinson. Del resto in Italia, come per i poemi di ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] del motto nato dalla Rivoluzione francese Liberté, Égalité, Fraternité, si ispirò a La Marsigliese, inno nazionale francese.Man mano che leggiamo il testo, la fratellanza si carica di significati importanti che scorrono in tutte le strofe e che si ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] Caproni fra i banchi di scuola, effettivamente «creativa», che Bacigalupi e Fossati avevano raccontato, documenti d’archivio alla mano, anche riportando citazioni dai “Piani mensili delle lezioni” e dalle “Cronache di vita della scuola”: cioè quelle ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...