• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
215 risultati
Tutti i risultati [215]
Lingua [10]
Lessicologia e lessicografia [4]
Comunicazione [2]
Giornalismo [2]
Istruzione e formazione [1]
Economia [1]
Letteratura [1]

La riscoperta della «social catena»

Lingua italiana (2024)

La riscoperta della «social catena» La parola fratellanza indica il legame di sangue fra persone nate dagli stessi genitori, ma anche, per estensione, un sentimento d’affetto che lega più persone aventi la stessa origine o gli stessi ideali.Prima [...] , che permette all’uomo di riconoscere la propria infelice sorte in quella altrui. L’unica soluzione è stringersi la mano «contro l’empia natura / strinse i mortali in social catena» (Leopardi: 393).Il pessimismo cosmico, è stato così definito ... Leggi Tutto

La poesia come forma di accoglienza

Lingua italiana (2024)

La poesia come forma di accoglienza Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] grande lucidità, porta alla memoria protagonisti e luoghi visti durante le sue crisi, e, proprio per questo, «con la penna in mano, è lei a vincere»! La poesia diventa strumento e forma di accoglienza, consentendo la vita oltre la morte. Consigli di ... Leggi Tutto

«Io dico io per conto terzi»

Lingua italiana (2024)

«Io dico <i>io</i> per conto terzi» Durante l’università, quando ero caporedattore di «Inchiostro» (una rivista universitaria), chiesi a un professore di letteratura se volesse fare il giudice per un concorso di racconti a tema. Lui mi rispose: [...] gli occhi trasognati verso un angolo lontano dei suoi stessi pensieri, la sua copia di Racconti di Maupassant ancora in mano – è sempre là.E La maschera, preciso, sembra recuperarla in connessione con Vasta, piuttosto che con Maupassant. È invece la ... Leggi Tutto

«E il vento liberò la falavesca»

Lingua italiana (2024)

«E il vento liberò la falavesca» «Sono io il dizionario impazzito, o è lui che mi sfoglia?»Giorgio Manganelli, La penombra mentale. Interviste e conversazioni 1965-1990 (a cura di Roberto Didier, Editori Riuniti, Roma 2001, p. 227). «Come [...] nel solco di questa millenaria tradizione.Ognuno è reinvitato a farsi sfogliare(!), ad essere sedotto, a riprendere in mano i troppi dizionari impolverati e, con essi, a leggere questo prezioso «paradocco»; per ritornare ad abitare nelle parole ... Leggi Tutto

Gianni Schicchi, tra Dante e Puccini

Lingua italiana (2024)

Gianni Schicchi, tra Dante e Puccini Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] suo, ha già pensato di mettere in atto una doppia beffa, ricorda a tutti i presenti che le leggi fiorentine prevedono il taglio della mano e l’esilio sia per chi ordisse beffe di sostituzione di persona, sia per i suoi complici, così facendo, egli si ... Leggi Tutto

Pompeo Colonna, in difesa delle donne

Lingua italiana (2024)

Pompeo Colonna, in difesa delle donne La recente traduzione in lingua inglese (Minonzio-King, 2024), dell'edizione dell’Apologia mulierum, ovvero In difesa delle donne, di Pompeo Colonna, da me curata nel 2015 (Minonzio, 2015), accresciuta [...] e non più solo rinascimentale – della querelle des femmes che, nel suo Postscript, Margaret L. King ha felicemente e con mano sicura tracciato (Minonzio-King, 2024, 119-151). Ad un contempo tale operazione editoriale suggerisce, e quasi sollecita, di ... Leggi Tutto

Baci e abbracci emozionali nella didattica

Lingua italiana (2024)

Baci e abbracci emozionali nella didattica La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] della percezione della propria efficacia, che come ha messo in luce Albert Bandura è ugualmente legata alle emozioni. Man mano che si procede nei diversi gradi di istruzione il focus della didattica si sposta dall’accudimento verso la trasmissione ... Leggi Tutto

«Sono una scheda vivente»: Edoardo Sanguineti lessicomane

Lingua italiana (2024)

«Sono una scheda vivente»: Edoardo Sanguineti lessicomane 70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] , che la tal’altra mancava completamente (Terzolo, p. VII).Nel 1993 presso la casa editrice Utet, ancora saldamente in mano alla famiglia Merlini, fervono due grandi imprese lessicografiche, con imponenti redazioni: la prima, il GDLI, è ben oltre la ... Leggi Tutto

Catasto magico. L’Etna, una geografia fantastica

Lingua italiana (2024)

Catasto magico. L’Etna, una geografia fantastica Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] ) le voci e gli ululati dei demoni del «vulcano di Sicilia», che si lamentano delle anime strappate loro di mano attraverso preghiere ed elemosine; al contempo una nave dalle vele nere e senza equipaggio viene avvistata mentre silenziosa nella notte ... Leggi Tutto

Scritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, Bufalino

Lingua italiana (2024)

Scritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, Bufalino Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] libri: astrologo, re mago, negromante. Taluno d’essi ricorda di avergli toccato l’orlo della veste e baciato la mano solo per assicurarsi che sotto quella variopinta e malinconica maschera non si nascondesse, Dio ce ne liberi, un fantasma (Bufalino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 22
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali