Francesco CrifòIl nostro latino quotidianoFranco Cesati, Firenze, 2024 Sull’«Europeo» del 14 ottobre 1962 uscì un articolo, a firma di Achille Campanile, dal titolo Apertis verbis, ore rotundo, urbi et [...] specializzate e gerarchizzate, di modo che la maggioranza padroneggia di fatto la sola varietà bassa» (p. 18). Man mano che i sistemi sociali dell’Europa post-umanistica sono rimodellati su istanza del progresso civile, scientifico, economico e ...
Leggi Tutto
Ed improvvisamente ti accorgi che il silenzio ha il volto delle cose che hai perduto ed io ti sento amore, ti sento nel mio cuore(La voce del silenzio, Mina, 1968) Beati gli ultimi.È un bel gioco di sinestesie [...] retorico che mette insieme sensazioni di tipo diverso che appartengono in genere a due tra i cinque sensi: toccare con mano il profumo del mare (tatto e olfatto), un colore caldo (vista e tatto), gli sguardi silenziosi (vista e udito), il ...
Leggi Tutto
Ogni volta che ai vertici del Governo arriva una persona nuova, il linguaggio adottato da quest'ultima influenza molto il lessico della politica, quello mediatico e, di conseguenza, quello dei cittadini [...] o “patria”. La differenza a molti potrebbe sembrare banale, ma decisamente non lo è». Prosegue Meloni:Vocabolario alla mano, il significato della parola “Paese” è “insediamento umano”, quello del termine “nazione” è “gruppo di individui cosciente di ...
Leggi Tutto
Marco CaporaliIl borgo dell’accoglienzaRoma, Il Labirinto, 2024 I componimenti di Marco Caporali (Roma, 1956), incluso il poemetto che dà il titolo a questo sesto libro, hanno spesso un attacco descrittivo [...] o passivante, l’effetto è una generale spersonalizzazione. Compaiono pronomi indefiniti (chiunque, nessuno), sineddochi generiche («una mano / d’uomo», pp. 53-54), designazioni categoriali (il padre, il forestiero, i bambini, le donne): solo ...
Leggi Tutto
L’uomo omerico non conosce la divisione tra mente e corpo, che nasce più tardi con Platone. In Omero, perciò, il corpo non è considerato un involucro che tiene prigioniera una sostanza spirituale superiore, [...] , simbolo di prosperità e buona fortuna, che si muovono in circolo. L’interazione passa da passiva ad attiva man mano che chi è nel cubo viene gradualmente inghiottito dalla proiezione stessa, che dalla sua superficie circolare iniziale si espande in ...
Leggi Tutto
Cinzia GalloVincenzo Consolo lettore di Dante«Revue des études dantesques», 7, 2023, pp. 120-138 Dottore di ricerca in Scienze letterarie e linguistiche, novecentista (Bontempelli, Calvino, Camilleri, [...] «le mani lorde» (La ferita dell’aprile, p. 4); «quelle facce lorde» (Inferno, canto VI, v. 31).«lumera»: «’na lumera in mano» (Retablo, p. 14); «infino a la lumera» (Inferno, canto IV, v. 103); «gittava una lumera» (Rime, LXIX, 5).«manco»: «relatore ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] visse nel rione di Trastevere e ricordava spesso il momento in cui apprese della morte di Federico García Lorca per mano del regime franchista, trovandosi, con la sua compagna Maria Teresa León, a ripetere per diversi minuti la stessa frase: «Questa ...
Leggi Tutto
Il patriarcato preborghese, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non escludeva le donne dalla sfera culturale. Nella sua Storia della letteratura italiana (1772-1782; seconda edizione 1787-1794), [...] osserva Joyce Lussu in Padre padrone padreterno (1976), «nell’assetto feudale, la donna della classe dominante ha in mano larghe fette di potere economico e politico», per cui può elevarsi «al selezionatissimo olimpo dell’alta cultura», mentre il ...
Leggi Tutto
«- Bene, gatto. Ci siamo riusciti – disse sospirando – Sì, sull’orlo del baratro ha capito la cosa più importante – miagolò Zorba – Ah sì? E cosa ha capito? – chiese l’umano – Che vola solo chi osa farlo [...] che non può non fa»: solo questa la frase valida per tutti i bambini apposta con un timbro prima e poi a mano nelle pagelle. Alberto Manzi riteneva il giudizioun insulto alla intelligenza umana, e pertanto un atto ineducativo per eccellenza. È mai ...
Leggi Tutto
L’amore che strappa i capelli è perduto ormai, non resta che qualche svogliata carezza e un po’ di tenerezza(La canzone dell’amore perduto, Fabrizio De André, 1966) Anche chi non conosce il linguaggio [...] totale; o dalla paura della solitudine; o dalla malinconia per una bellezza bruciata in fretta: «E quando ti troverai in mano quei fiori appassiti al sole di un aprile ormai lontano, li rimpiangerai».Non è dunque una canzone come altre di De André ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali.
Anatomia
Anatomia comparata
Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano [al plurale anche la forma mano]
Lucia Onder
Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...