• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [39]

Genesi della similitudine omerica

Il Chiasmo (2024)

Genesi della similitudine omerica La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] fronte al nemico “come un pilastro o un albero d’alta fronda, immoto”. Il testo recita: «Questo allora domò Poseidone per mano d’Idomeneo, / gli incantò gli occhi lucenti, le belle membra inceppò.  / Non potè più fuggire, non poté più scansarsi, / ma ... Leggi Tutto

Se ni’ mondo si scriveva un po’ più bene

Il Chiasmo (2024)

Se ni’ mondo si scriveva un po’ più bene Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] il giubbotto e me lo porto al braccio, nascondendo la mano con cui frugherò nella sua borsa.È evidente che le confessioni del parlarne. Alla continua necessità di accompagnare per mano l’interlocutore, questo stile contrappone la fiducia nella ... Leggi Tutto

Il silenzio dietro le palpebre

Il Chiasmo (2024)

Il silenzio dietro le palpebre Cosa si intende per segno?Il segno è definito in linguistica come unità fondamentale della comunicazione, costituito da due facce: il significante e il significato (la realtà altra cui il significante [...] silenzio diventa un’assordante litania nelle parole del narratore/protagonista, denunciandone implicitamente il disagio. La parola degenera man mano che la frase viene formulata, si autodistrugge dapprima in balbettio e poi in riso. Persino quando si ... Leggi Tutto

Lo schwa: garanzia di inclusività?

Il Chiasmo (2024)

Lo schwa: garanzia di inclusività? È diventata una realtà con la quale rapportarsi, anche su documenti ufficiali, quella consuetudine, consolidatasi in pochi anni, che prevede il ricorso a un nuovo segno grafico, lo schwa, finora quasi [...] possono esserlo se non da un punto di vista esclusivamente morfologico. È il caso di parole come “mela”, “pera”, “mano”, “tavolo”, “statua”, “gioco”, “chiesa”, “giornata”, “giorno” e tutti gli astratti e i non-animati, come anche molti nomi comuni ... Leggi Tutto

I mille volti di Andreas Hofer

Il Chiasmo (2024)

I mille volti di Andreas Hofer IntroduzioneGli anni delle guerre napoleoniche costituiscono un’epoca densissima di eventi, rivolgimenti, conquiste e sconfitte. Un’epoca di guerra costante, costellata da uno stuolo di grandi personalità, [...] le memorie del comandante del plotone, al momento dell’esecuzione Hofer diede lui stesso l’ordine di sparare, tenendo in mano un crocifisso e guardando i soldati negli occhi, avendo rifiutato di indossare la benda. L’evoluzione del mito Poco dopo la ... Leggi Tutto

Adelaida: una conversazione con Adrián N. Bravi

Il Chiasmo (2024)

Adelaida: una conversazione con Adrián N. Bravi Mai penseremmo che fra le librerie della biblioteca dell’università di Macerata si nasconda – non senza una certa discrezione cordiale, come afferma il magnifico rettore – una delle voci più particolari [...] fosse lei a raccontarmi le cose. Così qua ho lasciato che fosse la scrittura a seguire il suo percorso senza forzare la mano, senza entrare troppo nella sua intimità.EB: Visto che compare spesso, e anche Petri l’ha citato, condividi con Adelaida sul ... Leggi Tutto

Jean Cocteau: la Morte osservata allo Specchio

Il Chiasmo (2024)

Jean Cocteau: la Morte osservata allo Specchio Il 27 giugno del 1927 il sipario del Théâtre Hébertot a Parigi si apre sull’Orphée, tragedia in un atto e un intervallo di Jean Cocteau. Il tema è classico: il mitico poeta di Tracia, Orfeo, disperato [...] modi diversi in ciascun film. Si può persino dire che la sua identificazione con queste figure si approfondisce man mano che la trilogia progredisce e delinea la sua "autobiografia spirituale". Tuttavia, il suo lavoro non è meramente autobiografico ... Leggi Tutto

Il conflitto con la Legge in Kafka

Il Chiasmo (2024)

Il conflitto con la Legge in Kafka Nel novembre 1919, Franz Kafka scrive una lunga lettera a suo padre Hermann che, com’è noto, non viene  mai consegnata al destinatario. L’interesse della critica per questo scritto non dipende solo dalla [...] sé stessa, malsicura fra gli uomini, renderebbe comprensibilissimo il fatto che essi credano lecito possedere soltanto ciò che hanno in mano o fra i denti, che soltanto il possesso materiale dia loro il diritto di vivere, che non riacquisteranno mai ... Leggi Tutto

Romanzo senza umani: una conversazione con Paolo di Paolo

Il Chiasmo (2024)

Romanzo senza umani: una conversazione con Paolo di Paolo Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri  e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È  [...] di chi traffica quei libri, li sposta anche in una stanza, li consulta, li sfoglia e poi scrive e scrive al computer, scrive a mano, e questo è quello che faccio ormai da un sacco di tempo. Da un lato questo mi rassicura, dall'altro mi sembra che ... Leggi Tutto

L’errore di Semele tra Eros e Thanatos

Il Chiasmo (2023)

L’errore di Semele tra Eros e Thanatos Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] ha tono ironico e quasi teatrale: Semele appare, infatti, statica e rilassata, con aria di sfida, mentre tiene una mano sulla testa e rivolge uno sguardo ammiccante a Giove. Una trattazione del mito ancora differente si può trovare nel canto VIII ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali