FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] per garantire la fedeltà del F.; in una lettera del 18 dicembre, il Fregoso ne ricordò l'operato per impedire un colpo di mano dei ribelli a Sestri Ponente. In seguito il F. risiedette a Roma e fu accanto al papa nella malattia che lo colse nella ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] il più famoso collezionista e studioso degli strumenti stradivariani tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento.
La mano di Stradivari si coglie ancora nei lavori successivi al 1720, anni in cui gli strumenti persero nel profilo della cassa ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Francesco
Piero Scarpa
Appartenente alla nobile famiglia veneziana, era figlio di Giovanni (Zuanne) del fu Gregorio del fu Dolfin. Ignoriamo la data della sua nascita, che solo in via presuntiva [...] risolvere un'altra questione di confine insorta di recente.
Durante il periodo del capitaniato in Istria il D. pose mano alla riparazione delle mura di Grisignana. Sul piano militare riportò un discreto successo, eliminando una banda di predoni che ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] anni maggiore, e un altro Angelo, di molti anni più piccolo, di cui lo stesso M. si era preso cura, morto per mano di un mercenario turco nei pressi di Frascati nel 1482. Non si possiedono notizie relative al padre; della madre, invece, si deduce ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] dei confratelli a fissare per iscritto i racconti edificanti sulle vicende dei primi frati francescani inviati in Germania -, mise mano presso il convento sassone di Halberstadt alla redazione della Chronica lo stesso G. afferma che nel 1221, anno d ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] un elenco delle opere che ritiene degne di lode, pur non arrivando alla perfezione di quelle del padre: "vedesi di sua mano una lampana d'argento ornata di figure e bassi rilievi di modello di Giuseppe Mazza". La lampada veniva esposta nella cappella ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] di Benedetto XIII, e fu così abile nell’imitare la maniera altrui da confondere gli studiosi sulla paternità di opere di sua mano con quelle di grandi nomi quali Sebastiano Conca e, come si è detto, Barocci.
Alla morte di Benedetto XIII, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] già ai modi di Francesco Hayez.
Ma nel 1804 intervenne un grave problema di salute: un ganglio all’articolazione della mano destra degenerò fino a comportarne l’amputazione. Le fonti sono concordi nel ricordare la forza d’animo dell’artista che dopo ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pietro
Isabella Lazzarini
– Nacque a Mantova il 18 agosto 1880 da Achille e da Adele Vivaldini («sono nato di gente modesta e laboriosa», scrisse nel suo diario di guerra; Barozzi, in Torelli [...] di Stato di Mantova diretto da Alessandro Luzio, fu promosso nel 1905 a sottoarchivista, veste nella quale mise mano al riordino e alla regestazione delle pergamene pregonzaghesche di Gonzaga, delle carte del Monferrato, delle pergamene dell’ospedale ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] 'uccisione di Giuseppe Maria Colonna (3 ott. 1686). Rifugiatosi a Lucca, dopo qualche tempo ottenne la promessa della mano di Maria Maddalena Trenta, figlia di Jacopo, senatore e più volte gonfaloniere della Repubblica, pronipote per parte di madre ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...