CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] cardinali preti e i diaconi. La vittoria dei proceres ecclesiae era completa e C., che era alla loro testa, aveva in mano le redini del potere. I suoi avversari in seno al clero vedevano bloccate le loro carriere, mentre C. rafforzava anche i legami ...
Leggi Tutto
MORANDI, Anna
Stefano Arieti
MORANDI, Anna. – Nacque a Bologna il 21 gennaio 1714 da Carlo e da Rosa Giovannini.
Studiò disegno e scultura presso i pittori Giuseppe Pedretti e Francesco Monti, sebbene [...] longitudinale; faccia inferiore della lingua, laringe e porzione iniziale della trachea; mani; preparazione anatomica della mano; tegumenti della mano; volto di donna; regione della faccia coi muscoli mimici; muscoli della faccia e cavità del naso ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Guidazzo e Caterina di Lancellotto Reina. Abbracciò il mestiere delle armi e militò nell'esercito francese. [...] Galeazzo Birago, suo parente, e lo coadiuvò nel colpo di mano su Valenza. Occupata la cittadina insieme con un gruppetto di omo che si possa dire, il quale credo abia amasato de soa mano tranta omeni per lo manco..." (Memoriale di G. A. Saluzzo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nella prima metà del 1534 (tra gennaio e maggio). Suo padre era Bosio II, conte di Santa Fiora; sua madre Costanza Farnese, figlia del cardinale [...] Sforza la pose a rischio a causa di un avventato colpo di mano.
Nel 1555 l’Italia era scossa dalle ultime fasi del decennale fronte alle resistenze del fiorentino – non esitò a mettere mano al pugnale che portava con sé. Fatto prigioniero Alamanni ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile di Milano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] collaborò nel trasportare la salma dell'imperatore Lodovico II da Brescia a Milano (ottobre 875), atto che diede in mano all'arcivescovo di Milano la preminenza nella scelta del candidato alla corona italica; ma allorché il suo arcivescovo venne ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] il nemico con tutti gli uomini a disposizione, l'assalì con tanto vigore da infliggergli una pesante sconfitta.
Caddero in sua mano molti prigionieri e tutte le artiglierie, "el resto fuzi a la malhorra; e si nostri havessero hauto solum 50 cavali ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] partecipò attivamente ai moti carbonari e a Palermo, nei primi giorni della rivoluzione del 1820, riportò una ferita alla mano sinistra. Tornato a Messina, si unì al generale G. Rosaroll nello sfortunato tentativo di conservare la costituzione. Fuggì ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] di Spagna presso la S. Sede (nominato nel 1635).
Egli era «ministro» del cardinale, ma doveva «communicar[e] di mano in mano» a Riccardi quanto avrebbe trattato a Madrid, essendo gli affari tutti «concatenati» e poiché il cardinale non voleva celare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Bruce Edelstein
Poche sono le notizie certe su questo pittore originario di Firenze, attivo in Toscana nel XV secolo. Nacque probabilmente tra il 1393 e il 1394, come attesta la [...] con Madonna con il Bambino e santi del Fitzwilliam Museum di Cambridge. Questa è la prima opera sicuramente attribuibile alla sua mano, firmata e datata 1415. L'importanza dell'esempio di Lorenzo Monaco per F. è anche comprovata dalle altre sue opere ...
Leggi Tutto
ODOMERI, Gerozzo
Nelly Mahmoud Helmy
degli. – Figlio di Nepuccio, nacque ad Arezzo molto probabilmente nel primo quarto del XIV secolo. Dell’eminente casata cui apparteneva – una delle dodici famiglie [...] a partire dagli anni Ottanta del XIV secolo. Il 16 marzo 1380 «in castro montis Benichi», in val d’Ambra, per mano del notaio Giovanni del fu Torre, insieme ad altri fuoriusciti di parte guelfa, nominò come procuratore un certo ser Angelo (Fabbri ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...