D'ESTE, Alessandro
Paolo Mariuz
Figlio di Antonio e di Teresa Arrigoni, nacque a Roma il 20 ag. 1783 (Roma, Arch. stor. d. Vicariato, Posizioni matrimoniali, 53/1823, vol. IV [notaio Gaudenzi]). Al [...] di Possagno (1864, p. 297), il "Canova non ebbe veri e propri scolari se non Alessandro d'Este, al quale pose in mano la matita, né egli ebbe altri maestri che lui e da lui fu amato con predilezione".
Cominciò la sua attività come scalpellino dei ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Annibale
Mirella Giansante
Nato a Mantova intorno al 1540, dopo l'ordinazione sacerdotale si trasferì a Roma, ove, divenuto segretario del cardinale Cesare d'Este, si trasformò in un sagace [...] XVI il detto Annibale accompagnato dalla nostra compagnia, cantando le solite litanie..., fu condotto in Ponte e quivi, tagliatogli prima la mano destra e poi la lingua, fu appiccato".
L'esecuzione avvenne il 14 nov. 1587, e il suo corpo mutilato fu ...
Leggi Tutto
BORINI, Leandro
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 5 ott. 1697 e visse in patria fino alla morte avvenuta il 24 sett. 1783. Il 16 nov. 1748 fu investito del titolo di conte dall'imperatrice Maria [...] poesie solo "nell'età sua avanzata, non serbate dall'Autore per vaghezza di farne pompa, ma raccolte a stento da mano amica": Favole cinquanta d'autori antichi ridotte in altrettanti sonetti (Padova 1744), Favole d'invenzione dell'autore (ivi 1766) e ...
Leggi Tutto
AGLIANO, Gaspare Galleani conte di
Armando Petrucci
conte di. Nacque a Caraglio nel 1718. Studiò prima a Saluzzo, poi nella Reale Accademia di Torino; laureatosi in legge, divenne a ventidue anni avvocato [...] l'A., allora tenente, respinse con pochi cavalieri un forte nucleo di cavalleria spagnola che aveva tentato un colpo di mano su Dronero. Nel successivo lungo periodo di pace l'A. continuò la carriera militare nel reggimento di cavalleria "Piemonte ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] che chi gli ha riferito dette parole ne ha mentito per la gola, offerendomi (essendo par mio) di sostentarlo con l'arme in mano". Il Vimercati ribatté presentando un cartello di sfida prima a Carlo e poi al B., ma, non permettendo il re di Francia il ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Modena nel 1519 da famiglia di piccola borghesia notarile: il padre ser Bartolommeo Barbieri di Castelnuovo era amministratore di alcuni feudi del [...] , anche essa perduta, che ci è nota in parte da una trascrizione di mano del B. conservata nel Vat. Barb. lat.4087, sez. II [il pp. 143-181 (a p. 178, n. II, l'identificazione della mano di Ludovico nelle traduzioni del Vat. Barb. lat. 4087); V. De ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] -21, 81, 310 e nota 2; Del Lungo, 1886).
Delle memorie è sopravvissuto il manoscritto autografo, cui si aggiungono la copia di mano di Paolo di Luigi Velluti con le sue Addizioni del XVI secolo, e altre sette copie stilate dal XVI al XVII secolo; le ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Girolamo Maria
Gino Benzoni
Secondogenito di Carlo Andrea marchese di Torrecuso e di Vittoria Ravaschieri di Belmonte, nacque a Torrecuso (Benevento) il 20 settembre del 1617 e per la morte [...] sodisfazione al popolo"; ed egli "mi mandò per il marchese di Torrecusa", tale il titolo spettante al C., "un biglietto di mano propria, col quale mi prometteva di far levar tutte le gabelle".
Più diffuso, il Siri precisa che il C., fattosi incontro ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] un S. Gioseppe et d’un S. Pietro alt[ezza] on[ce] 10 larg[hezza] on[ce] 8», entrambi «di mano Antonino Parentani», citati nel 1684 nell’inventario della collezione del medico di corte Giacomo Francesco Arpino (Inventario delle medaglie... [post 1664 ...
Leggi Tutto
PASSANTE, Bartolomeo
Stefano Causa
PASSANTE (o Bassante), Bartolomeo. – Nacque a Brindisi nel 1618, figlio di Donato d’Antonio. Di un pittore di nome Bartolomeo Passante riferisce la Nota de' Pittori, [...] annota: «B. Passante imparò ed imitò molto da Giuseppe de Ribera suo maestro, anzi che le copie fatte di sua mano quasi non si distinguono dalli originali del detto Giuseppe» (Ceci, 1899, p. 165; per un tentativo di identificazione dell’estensore ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...