• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6506 risultati
Tutti i risultati [6506]
Biografie [4670]
Storia [1715]
Arti visive [1247]
Religioni [672]
Letteratura [542]
Diritto [201]
Economia [150]
Musica [144]
Diritto civile [130]
Storia delle religioni [112]

DEUSDEDIT

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEUSDEDIT Gherardo Ortalli Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] possesso fondiario, si combinava con un ruolo dirigente tanto in ambito civile che in ambito militare, cresciuto a mano a mano che in Italia il governo imperiale aveva assegnato sempre maggiori margini di autonomia ai propri domini (compresi quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAZZON, Galliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZON, Galliano Rosanna Ruscio – Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] tornò in Italia per partecipare come volontario al primo conflitto mondiale, e nel 1917, sul monte Santo, perse la mano destra. Dopo un lungo periodo trascorso nel centro di rieducazione per mutilati, nel 1922 conseguì l’abilitazione all’insegnamento ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PAOLO DEL BRASILE – CORRIERE DELLA SERA – CAMISANO VICENTINO – LONATE POZZOLO

GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana Paola Bianchi Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] Francesco Moscheni, il conte Giovanni Guasco e l'abate Francesco Perboni, di aver cospirato per far cadere la città in mano alle truppe alleate sabaudo-imperiali. L'accusa, mossa da tal Leopoldo Morotti, fu tuttavia giudicata infondata dal Senato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIROMONO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

Nacque da un Domenico a Gragnara di Brisighella, in Val di Lamone, nel pressi di Faenza (Valgimigli); l'anno della nascita, non noto, si deve inscrivere nel primo terzo del sec. XV. Il C. era chiamato [...] famiglia o alludesse a una menomazione personale, egli stesso, con gusto umanistico, amò grecizzare in Chiromono, ("che ha una sola mano"). Negli anni dal 1453 al 1455 il C. è citato, come maestro di grammatica, tra i lettori dello Studio bolognese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVENUTO -DA IMOLA – MAGHINARDO PAGANI – GIOVANNI BERTOLDI – BAGNACAVALLO – RINASCIMENTO

ESTE, Anna d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Anna d' Matteo Sanfilippo Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia. Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] . L'E. ne discusse con i figli e Henri de Lorraine, il nuovo duca di Guise, le suggeri di uccidere di sua mano il loro avversario. La duchessa non si fidava tuttavia della propria abilità di tìratrice e ripiegò su un sicario. L'attentato ebbe luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – SIGISMONDO I DI POLONIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – IPPOLITO ALDOBRANDINI

SALUZZO, Michele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

SALUZZO, Michele Antonio Rinaldo Comba SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] Napoli per Luigi XII di Francia, ne lasciò in parte irrealizzati i progetti politico-militari per il marchesato, che rimase in mano all'erede e primogenito non ancora maggiorenne. All'epoca, Michele Antonio era un fanciullo di nove anni e dunque la ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BATTAGLIA DI AGNADELLO – MARCHESATO DI SALUZZO – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO, Michele Antonio (1)
Mostra Tutti

SALVINI, Salvino

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVINI, Salvino Benedetta Matucci – Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15). Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] architettura di Carlo Michon, dove mise a punto le sue prime prove: una copia in creta di una testa di Cicerone, una mano modellata in creta, e un rilievo di Alcibiade alla battaglia di Potidea. Nel 1840 veniva ammesso all’Accademia di belle arti di ... Leggi Tutto
TAGS: CROCE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – SECONDO CONFLITTO BELLICO – GIOVAN BATTISTA MORGAGNI – CAMPOSANTO MONUMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVINI, Salvino (2)
Mostra Tutti

ESTE, Azzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Azzo d' Trevor Dean Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] la sua successione alla signoria di tutte e tre le città. Ma ben presto Aldobrandino cambiò idea e organizzò un colpo di mano a Modena: l'E. fu avvertito in tempo e i ribelli furono messi in fuga. Successivamente i tre fratelli si riappacificarono e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ALBERTO DELLA SCALA – REPUBBLICA VENEZIA – GHERARDO DA CAMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Azzo d' (1)
Mostra Tutti

DEL BENE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BENE, Benedetto Salvatore Adorno Nacque a Verona nel 1749 da Girolamo e Barbara Cartolari. Il padre, uomo di lettere, lo educò alla lettura dei classici latini di cui divenne attento e appassionato [...] Padova, dove nel 1771 si addottorò in legge. Dal 1770, dopo la morte del padre, il D. aveva intanto preso in mano la conduzione dell'azienda familiare. Da quella data iniziò a tenere un diario privato, che si trova, manoscritto in due volumi, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADALBERTO d'Ivrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADALBERTO d'Ivrea Gina Fasoli Figlio di Anscario di Oscheret, marchese operante nella cosiddetta marca d'Ivrea, successe al padre tra l'anno 896 ed il 900. Più prudente del padre, che aveva attivamente [...] soltanto dopo l'incoronazione imperiale. Più tardi, fu riguadagnato da Berengario che gli aveva offerto ricchi doni e la mano dell'unica figlia Gisla, designandolo così quale suo possibile successore. Il matrimonio dev'essere avvenuto intorno al 903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – ARCIVESCOVO DI MILANO – LUDOVICO DI PROVENZA – RODOLFO DI BORGOGNA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALBERTO d'Ivrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 651
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali