• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Lingua [25]
Grammatica [13]
Lessicologia e lessicografia [6]

Selfie d'artista: il David di Michelangelo

Atlante (2016)

Selfie d'artista: il David di Michelangelo Un giovane uomo nudo scolpito in marmo, alto circa cinque metri, incirconciso, sta in piedi di fianco a un tronco di legno. Tiene in mano un proiettile e i due capi di un nastro che scorre lungo la sua [...] schiena. Il ragazzo è vagamente strabico (etero ... Leggi Tutto

Intelligenza artificiale e addio privacy, futuri trend tecno

Atlante (2016)

Intelligenza artificiale e addio privacy, futuri trend tecno Il primo bacio, un viaggio indimenticabile, o anche solo una cena divertente fra amici: oggi ci limitiamo a ricordarli, ma fra non molto immagini e voci di quei momenti saranno a portata di mano e, anziché [...] dai nostri ricordi, si potranno ripescare d ... Leggi Tutto

Com'è umana la metropoli bestiale di Disney

Atlante (2016)

Com'è umana la metropoli bestiale di Disney Quando ci si mette in testa di realizzare “il film con animali più incredibile che si sia mai visto”, parola del produttore di Zootropolis Clark Spencer, le cose possono anche sfuggire di mano. C'è da [...] immaginare un mondo in cui l'uomo non è mai esis ... Leggi Tutto

Rogue One: ovvero occorre essere prigionieri per apprezzare la libertà

Atlante (2016)

Rogue One: ovvero occorre essere prigionieri per apprezzare la libertà Rogue One è il primo film fuori dalla saga di Star Wars, iniziata quarant’anni fa, nel 1977, per mano del Walt Disney di fine millennio, cioè George Lucas, che proprio alla multinazionale dell’intrattenimento [...] Disney ha venduto l’impero LucasFilm per ... Leggi Tutto

Buongiorno, vorrei sapere se è corretto dire: "stavo per venirti a prendere" piuttosto che "stavo per venire a prenderti". Ch

Atlante (2016)

Non c'è una regola in mano a un giudice, c'è una pratica secolare che si è fatta norma e che, negli ultimi decenni, sotto la pressione degli usi parlati e meno formali, si è andata modificando, fino ad [...] accogliere come accettabile la risalita del pro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Man mano" o "a mano a mano"; "poco a poco" o "a poco a poco"? Mi sembra che "man mano" e "poco a poco" ricorrano nel parlato

Atlante (2015)

Consigliamo di seguire le indicazioni contenute nella Grammatica italiana (2012) in Treccani.it: «Nelle locuzioni avverbiali composte da due elementi identici, la forma preferibile è quella con la doppia [...] preposizione: a mano a mano meglio di mano a m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La prima mano bionica

Atlante (2015)

La prima mano bionica Una rivoluzionaria ricerca condotta dalla Medical University of Vienna si è conclusa con un successo storico: attraverso una tecnica battezzata “bionic reconstruction”, gli ingegneri del Christian Doppler Laboratory for Restoration of Extremity Func ... Leggi Tutto

“Non riuscivo a liberarmi della sua mano”. È più corretto scrivere “della sua mano” o “dalla sua mano”?

Atlante (2015)

Il verbo liberare, nella diatesi riflessiva liberarsi, vale ‘rendersi libero da qualche cosa o da qualcuno’ e, in senso figurato, ‘affrancarsi’. Ha una doppia reggenza preposizionale: di e da. Poiché liberarsi può significare anche, con una sfumatur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Un artista robot

Atlante (2015)

Un artista robot Se questa estate, passeggiando lungo la spiaggia, doveste imbattervi in grandi disegni tracciati da una mano sconosciuta, non scomodate gli alieni e i cerchi nel grano: molto probabilmente l’opera è da [...] imputare alla mano (ma sarebbe meglio dire al so ... Leggi Tutto

Gli androidi tuttofare della serie "Humans"

Atlante (2015)

Gli androidi tuttofare della serie "Humans" Dal maggiordomo alla governante, dalla donna di servizio alla colf, fino al più politically correct collaboratore domestico, se pensavate di averle viste tutte, di certo non avete idea di chi siano gli [...] ultimi arrivati a dare una mano nelle nostre cas ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 19
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
Enciclopedia
mano
Segmento terminale degli arti superiori dell’uomo e, in anatomia comparata, l’analogo segmento degli arti di animali. Anatomia Anatomia comparata Nel chiropterigio, modello scheletrico dell’arto dei Vertebrati Tetrapodi, la m. corrisponde al...
mano
mano [al plurale anche la forma mano] Lucia Onder Il termine ricorre frequentemente in senso proprio, per la parte estrema del braccio: cfr. Vn XXII 4 io mi ricopria con porre le mani spesso a li miei occhi; Rime CIV 20 'n su la man si posa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali