• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18502 risultati
Tutti i risultati [18502]
Biografie [5399]
Arti visive [3087]
Storia [2812]
Archeologia [1432]
Religioni [1114]
Letteratura [865]
Diritto [718]
Geografia [556]
Economia [510]
Medicina [480]

Lucini editore

Enciclopedia on line

Casa editrice fondata a Milano nel 1924 da A. Lucini, come “Officina d’arte grafica”; nei suoi ottant’anni di storia la Lucini editore è rimasta in mano alla famiglia Lucini e si è specializzata nell’editoria [...] d’arte, collaborando con importanti designer e architetti (quali G. Ponti, B. Munari), e con scultori e critici d’arte (come V. Scheiwiller). Gli oltre cinquemila volumi d’arte e le migliaia di stampati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: EDITORIA – ITALIA

kopejka

Enciclopedia on line

Moneta divisionale russa, equivalente alla centesima parte di un rublo. Sul conio era rappresentato (1535-1719) lo zar a cavallo con una lancia (in russo kop´ë) in mano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: RUBLO

PYTHODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHODOROS (Πυϑόδωρος) L. Guerrini 1°. - Scultore greco di Tebe, autore, come si apprende da Pausania (ix, 34, 3), di una statua di Hera che reggeva nella mano delle sirene, simulacro del tempio di Cheronea. La [...] datazione di P. è molto incerta: Pausania accenna soltanto che l'àgalma era alcuni specchi in bronzo, probabilmente di fabbrica corinzia, che ripetono una iconografia simile sono databili al VI sec. a. ... Leggi Tutto

destrogiro

Enciclopedia della Matematica (2013)

destrogiro destrogiro o destrorso, in geometria, designa uno dei due possibili orientamenti di una terna di assi cartesiani in un riferimento Oxyz, raffigurato da pollice, indice e medio della mano destra [...] ’indice e l’asse z dal medio. L’orientamento destrogiro si contrappone a quello → levogiro o sinistrorso, rappresentato dalla mano sinistra. Il termine destrogiro indica anche il movimento di un punto del piano che descrive una circonferenza in senso ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO VETTORIALE – GEOMETRIA – ASSE Y

Solimano

Enciclopedia on line

Personaggio letterario della Gerusalemme liberata di T. Tasso; è il sultano di Nicea, che combatte valorosamente contro l'esercito cristiano, in molti e vittoriosi scontri, finché cade per mano di Rinaldo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solimano (2)
Mostra Tutti

BOCCACCINO, Pseudo

Enciclopedia Italiana (1930)

Il pittore cosi chiamato per convenzione dei critici è una personalità artistica ricostruita raggruppando una serie di quadri evidentemente di una stessa mano e di cui parecchi erano attribuiti al Boccaccino. [...] Un quadretto della Pinacoteca di Brera, di forme indubitabilmente affini a quelle dello Pseudo - Boccaccino e firmato col nome di Giovanni Agostino da Lodi, ha indotto senz'altro a ritenere che questo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI AGOSTINO DA LODI – PINACOTECA DI BRERA – ANDREA SOLARIO – BRAMANTINO – GIORGIONE

MIKLAS, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MIKLAS, Wilhelm (XXIII, p. 262) Franco VALSECCHI Il 9 ottobre 1931 fu rieletto presidente federale austriaco col voto del Parlamento. Sfuggito agli insorti durante il colpo di mano nazista del luglio [...] 1934, che costò la vita a E. Dollfuss, affidò i poteri a K. Schuschnigg. In seguito all'ultimatum tedesco dell'11 marzo 1938, fu costretto ad affidare il cancellierato al nazional-socialista A. Seyss-Inquart. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIKLAS, Wilhelm (2)
Mostra Tutti

reflettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

reflettere Lucia Onder Detto dei raggi luminosi, per " rimandare, rifrangere un raggio di luce ", con costrutto transitivo, in Pg IX 83 una spada nuda avëa in mano, / che reflettëa i raggi sì ver' noi, [...] / ch'io dirizzava spesso il viso in vano; Pd XXXI 72 Sanza risponder, li occhi sù levai, / e vidi lei [Beatrice] che si facea corona / reflettendo da sé li etterni rai. Con costrutto riflessivo, in Pg ... Leggi Tutto

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] MLT5/f. Il carro trasporto è del tipo a biga con due ruote gommate ed un ruotino orientabile per il trasporto a mano. Su di esso trovano posto il calcolatore, il radar, il cassetto per l'alimentazione, il gruppo convertitore, la colonnina di punteria ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – CARTOCCIO PROIETTO – TENSIONE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (7)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MIGRATORIE, CORRENTI Renato BIASUTTI Anna Maria RATTI Alessandro GHIGI Romeo VUOLI Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] una corrente d'emigrazione verso l'America latina, tanto più che le giovani repubbliche cercano di attivare l'afflusso della mano d'opera bianca. L'emigrazione dalla Francia, dalla Spagna e dall'Italia, dal 1830, comincia inoltre a orientarsi verso l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 1851
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali