• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18502 risultati
Tutti i risultati [18502]
Biografie [5399]
Arti visive [3087]
Storia [2812]
Archeologia [1432]
Religioni [1114]
Letteratura [865]
Diritto [718]
Geografia [556]
Economia [510]
Medicina [480]

Amalrico II di Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1144 circa - m. San Giovanni d'Acri 1205) di Ugo VIII di Lusignano conestabile del regno di Gerusalemme (1179), procurò al fratello Guido la mano di Sibilla, sorella ed erede di Baldovino IV [...] di Gerusalemme, alla morte di Guido (1194) gli successe nella signoria di Cipro che più tardi (1195) divenne regno e che organizzò successivamente in uno stato feudale simile a quello di Gerusalemme, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDOVINO IV DI GERUSALEMME – REGNO DI GERUSALEMME – SAN GIOVANNI D'ACRI – COSTANTINOPOLI – SARACENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amalrico II di Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

Vergine

Enciclopedia on line

Costellazione zodiacale, tra il Leone e la Bilancia, nella quale gli antichi Greci vedevano Demetra, dea delle messi e della fecondità. Veniva ordinariamente rappresentata nelle carte celesti da una donna [...] che tiene in mano una spiga. La sua stella principale (α Virginis) è una binaria a eclisse, di magnitudine apparente circa 1, chiamata anche Spiga. In astrologia, il sesto segno dello zodiaco (23 agosto - 22 settembre). Ammasso della V. Ammasso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – MAGNITUDINE APPARENTE – AMMASSO DI GALASSIE – ANTICHI GRECI – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vergine (2)
Mostra Tutti

focomelia

Enciclopedia on line

Malformazione congenita in cui gli arti si presentano come appendici rudimentali del tronco (simili a quelle delle foche, da cui il nome), che si continuano con la mano o con il piede più o meno sviluppati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: MALFORMAZIONE CONGENITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su focomelia (1)
Mostra Tutti

soffiatura

Enciclopedia on line

Sistema di lavorazione seguito per alcuni tipi di materiali ridotti allo stato plastico, consistente nell’introdurre aria sotto pressione nella massa allo scopo di foggiarla, a mano o mediante stampi, [...] secondo la forma degli oggetti da ottenere. La s. trova applicazione nell’industria del vetro e anche in quella di alcune materie plastiche. Operazione consistente nell’inviare, per mezzo di una soffiante, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL VETRO – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – METALLURGIA – OSSIGENO – MISCELA

ragtime

Enciclopedia on line

Genere musicale afroamericano («tempo a pezzi», «tempo stracciato»), originariamente pianistico, sorto negli Stati Uniti alla fine del 19° sec. e basato su un ritmo costante della mano sinistra e un agile [...] sincopato della destra. I brani sono formati generalmente da 4 ritornelli di complessive 16 o 32 battute; il ritornello iniziale viene ripetuto alla fine del brano, che termina con un accordo brusco. Ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: AFROAMERICANO – STATI UNITI – SINCOPATO – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ragtime (1)
Mostra Tutti

De Quervain, Fritz

Enciclopedia on line

Chirurgo svizzero (1858-1940), ha legato il suo nome a una particolare forma di tiroidite subacuta, oggi riconosciuta di origine virale, e alla tenosinovite cronica stenosante della mano (raramente del [...] piede), legata a traumi cronici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Deifobo

Enciclopedia on line

(gr. Δηίϕοβος) Mitico figlio di Priamo e di Ecuba. Successe a Ettore come comandante dei Troiani. Morto Paride, sposò Elena e nella distruzione di Troia morì per mano di Menelao e Ulisse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MENELAO – PRIAMO – ULISSE – PARIDE – ETTORE

AUTARI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Re dei Longobardi (584-590), succeduto al padre Clefi, dopo un interregno di dieci anni, nei quali l'Italia longobarda rimase in mano dei duchi. La sua elezione, avvenuta nell'anno stesso nel quale Childeperto [...] II, re d'Austrasia, d'intesa coi Greci, era sceso in Italia, rivela il bisogno d'un governo unitario e forte che potesse salvare il regno, e non meno dai pericoli esterni, che da quelli interni dell'anarchia ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – REGGIO CALABRIA – ISOLA COMACINA – PAOLO DIACONO – ANTICO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTARI (2)
Mostra Tutti

CONSTITUTIO IN BASILICA BEATI PETRI

Federiciana (2005)

Constitutio in basilica beati Petri Filippo Liotta L'incoronazione imperiale di Federico II, a lungo da questi cercata, poté avere luogo il 22 novembre 1220 per mano del pontefice Onorio III nella romana [...] vari stadi di sviluppo nella cancelleria papale (Kuttner, 1964). Meno fondata appare l'opinione di una redazione del documento per mano dello stesso pontefice (Theiner, riportato da Pressutti, 1888, nr. 2786). Di fatto il documento giunto sino a noi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

ARISTANDROS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTANDROS (᾿Αρίστανδρος). ῏ 2° P. Orlandini Bronzista greco di Paro, ricordato da Pausania (iii, 18, 7) quale autore di una figura femminile in bronzo con in mano la lyra, figura che serviva di sostegno [...] a uno dei due grandi tripodi dedicati dagli Spartani ad Amicle, presso Sparta, in occasione della vittoria di Egospotami (405 a. C.). Poiché Pausania sottolinea la grandezza fuori del comune dei due tripodi, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 1851
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali