• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18502 risultati
Tutti i risultati [18502]
Biografie [5399]
Arti visive [3087]
Storia [2812]
Archeologia [1432]
Religioni [1114]
Letteratura [865]
Diritto [718]
Geografia [556]
Economia [510]
Medicina [480]

Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello

Il Libro dell'Anno 2013

Marco Cattaneo Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello Il presidente americano lancia un grandioso progetto scientifico: la mappatura del cervello umano. Sembra a portata di mano l’opportunità [...] perfezionamento delle tecniche di neuroimaging all’esplosione delle nanoscienze – autorizzano a pensare che sia a portata di mano l’opportunità di svelare i meccanismi cerebrali con un grado di dettaglio impensabile fino alla fine del Novecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – COMMISSIONE EUROPEA – SCLEROSI MULTIPLA – UNIONE EUROPEA – HOWARD HUGHES

Go Daigo

Dizionario di Storia (2010)

Go Daigo Imperatore del Giappone (n. 1288-m. 1339). Asceso al trono nel 1319, riuscì a riconquistare il governo del Paese («restaurazione Kenmu»), allora in mano allo shogunato (➔ ) di Kamakura e in [...] particolare agli Hojo. Distribuì ricompense e attuò alcune riforme, ma il suo governo scontentò contadini e samurai. Nel 1335 si rivoltò contro di lui Ashikaga Takauji, generale dello shogunato che lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – SHOGUNATO ASHIKAGA – SAMURAI – KYOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Go Daigo (1)
Mostra Tutti

ipobaropatia

Enciclopedia on line

Condizione di sofferenza che si determina nell’organismo umano in situazioni di pressione ambientale inferiore a quella atmosferica. Si verifica deficiente fissazione dell’ossigeno da parte dei globuli [...] rossi a mano a mano che l’individuo si innalza sul livello del mare. Ha inizio dai 4000-5000 m in su. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: GLOBULI ROSSI – OSSIGENO

MILIANI

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIANI . Famiglia d'industriali di Fabriano. Pietro, nato a Fabriano il 27 maggio 1744, morto ivi il 24 febbraio 1817, fu il fondatore delle celebri fabbriche di carta a mano che portano il suo nome. [...] pila olandese per meglio preparare la pasta, che fino allora era prodotta con pile a maglio, egli riuscì a fabbricare carte a mano di ottima qualità. Aggiunte nel 1788 e nel 1791 due nuove cartiere alla prima, di cui una, la cartiera Mariotti, di sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIANI (1)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] e porti della Puglia, e Gorizia e Trieste al di là del Friuli orientale. Il Dominio di Terraferma era quasi tutto in mano dei vincitori. Le perdite più gravi le aveva causate il papa Giulio II, che era stato il promotore della lega antiveneziana ... Leggi Tutto

Intraprese produttive in Terraferma

Storia di Venezia (1997)

Intraprese produttive in Terraferma Ivo Mattozzi L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] di questa tortura farsi o con 2 rode sopra l’acqua e questi si dicono orsogli alla bolognese o con rode menate a mano e questi si dicono li orosogli ordinari che si facevano avanti l’introduzione delli edifici sopra l’acqua chiamati alla bolognese. L ... Leggi Tutto
TAGS: CRISI DI SOVRAPPRODUZIONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT’ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – GIAMBATTISTA TIEPOLO

sciabola

Enciclopedia on line

sciabola Arma da punta e da taglio, di antichissima origine, che per le caratteristiche di peso e lunghezza, e perché facile a brandirsi con una sola mano, fu sempre la preferita dei combattimenti a cavallo. [...] Nell’esercito italiano ha costituito l’armamento degli ufficiali di ogni arma, anche in guerra, fino alla Prima guerra mondiale; attualmente viene portata unicamente con la grande uniforme o in servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – SPORT NELLA STORIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciabola (1)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] quando sui cantieri americani non c'era neppure una nave in costruzione): prima sulle rotte più brevi, e poi a mano a mano su quelle piu lunghe e meno favorite dalla costanza dei venti. Così i clippers perdettero prima il traffico nordatlantico (1860 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

VALERA, Diego de

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERA, Diego de Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato a Cuenca nel 14I2, morto poco dopo il maggio del 1486. Partecipò direttamente, con le armi alla mano, alla vita politica della sua terra; [...] dapprima paggio di Juan II e del principe Enrico, combatté a Higueruela (1431) a Huelma (1435), dove fu armato cavaliere; nel 1437 si recò in Francia e in Boemia, dimostrandosi valoroso soldato; dal re ... Leggi Tutto

OLPAI DI FIRENZE, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLPAI DI FIRENZE, Pittore delle L. Banti Due òlpai del Museo Archeologico di Firenze (inv. 3722 e 3725) furono attribuite dal Payne ad una stessa mano, quella di un ceramografo corinzio che datò al [...] periodo 630-615 a. C. Allo stesso pittore il Payne attribuì anche alcuni frammenti di vasi da Egina (Kraiker, nn. 512, 513, 516, 517) i quali sono già del Corinzio Arcaico. Le òlpai, destinate a far coppia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 1851
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali