• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18502 risultati
Tutti i risultati [18502]
Biografie [5399]
Arti visive [3087]
Storia [2812]
Archeologia [1432]
Religioni [1114]
Letteratura [865]
Diritto [718]
Geografia [556]
Economia [510]
Medicina [480]

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e che Eforo (fr. 38) considera occupanti le terre di settentrione fra i Celti a ovest e gli Indî a est, dovettero a mano a mano restringere il loro territorio di fronte alle avanzate dei Traci, dei Celti e dei Germani. Verso il 200 a. C. essi vennero ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

BANDINI, Angelo Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 26 settembre 1726 in Firenze, nella quale città frequentò la scuola dei gesuiti. Pose mano già fin dal 1744 a scrivere il libro la Vita e lettere di A. Vespucci (Firenze 1745, rist. con le postille [...] inedite dell'autore e commento di G. Uzielli, Firenze 1898) che segna l'inizio di più accurate ricerche sulla biografia del grande navigatore. Nel 1748, a Roma, vestì l'abito ecclesiastico; nel maggio ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I DI TOSCANA – PIER VETTORI – RINASCIMENTO – PLATONISMO – CALLIMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDINI, Angelo Maria (3)
Mostra Tutti

zigodattilia

Dizionario di Medicina (2010)

zigodattilia Malformazione consistente nella fusione delle parti molli del 2° e 3° dito del piede, o del 3° e 4° dito della mano. Costituisce la forma più comune di sindattilia. ... Leggi Tutto

ringrossato

Enciclopedia Dantesca (1970)

ringrossato . In contesto metaforico, con riferimento al turgore del ‛ fiore ', compare in Fiore CCIII 4 allor sì volli al fior porre la mano, / che molto ringrossato mi parea. ... Leggi Tutto

Thiem, Dominic

Enciclopedia on line

Tennista austriaco (n. Wiener Neustadt 1993). Professionista dal 2013, dotato di potenza e tattica di gioco, con un ottimo rovescio a una mano, un buon dritto e un servizio preciso, durante la sua carriera [...] ha vinto diciassette titoli ATP, ed è arrivato in finale due volte al Roland Garros (2018, 2019) e una agli Australian Open (2020). Nel 2019 ha vinto il torneo di Indian Wells. Nel 2020 ha conquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WIENER NEUSTADT

MASSONERIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MASSONERIA (XXII, p. 535; App. II, 11, p. 275) Giovanni Caprile Dopo la seconda guerra mondiale, la m. italiana - ricostituendosi man mano che il paese veniva liberato - si trovò frazionata in non meno [...] di una trentina di gruppi, più o meno consistenti, ciascuno dei quali rivendicava la legittima discendenza dalla disciolta massoneria. Alcuni di essi ebbero vita effimera, altri resistettero più a lungo, ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MASSONERIA IN ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSONERIA (6)
Mostra Tutti

banditi e briganti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

banditi e briganti Antonio Menniti Ippolito Criminalità comune e lotta politica Il bandito è oggi chi commette gravi reati, come assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro di una banda organizzata. [...] è legato a un fenomeno antico: quello che vede formarsi bande di malfattori che, guidate da un capo, attentano a mano armata alle persone e alle proprietà. Già i Romani promossero in più occasioni campagne per debellare il fenomeno, ma in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

N[IKOSTHENES] , Pittore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

N[IKOSTHENES] , Pittore E. Paribeni Ammesso che la decorazione figurata della maggior parte delle anfore nicosteniche sembra dovuta ad una sola mano, e rilevando che accanto a questa unità di stile [...] sembra di poter riconoscere in esse una stretta relazione tra forma e decorazione pittorica, è stata isolata da parte di J. D. Beazley una personalità artistica che, ad evitare confusioni con il Pittore ... Leggi Tutto

bomba

Enciclopedia on line

Ordigno bellico costituito da involucro metallico che contiene la carica di scoppio, la spoletta ed eventuali dispositivi per la stabilizzazione (governali) e per l’acquisizione del bersaglio. Le prime [...] o di tipo idrostatico, per esplodere alla profondità prefissata; sono dotate di una carica esplosiva di circa 150 kg. B. a mano Sono state utilizzate dai reparti di fanteria sin dal 15° sec. e hanno nella dispersione delle schegge il loro mezzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FUSIONE TERMONUCLEARE – FISSIONE NUCLEARE – IDRODINAMICA – ARTIGLIERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bomba (3)
Mostra Tutti

Danae

Enciclopedia on line

Danae (gr. Δανάη) Eroina della mitologia greca. Il padre Acrisio, re d’Argo, avendo saputo dall’oracolo di Delfi che sarebbe morto per mano di un figlio di D., la rinchiuse in una stanza (o torre) di pietra [...] (o di bronzo), ma Zeus sotto forma di pioggia d’oro la rese madre di Perseo. Acrisio chiuse D. e Perseo in un’arca che abbandonò ai flutti, ma i due si salvarono approdando presso l’isola di Serifo. Qui, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POLIDETTE – LARISSA – SERIFO – PERSEO – EROINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Danae (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 1851
Vocabolario
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali