manico
mànico [s.m. (pl. -ci) Der. del lat. manicus, da manus "mano" e quindi "la parte di un oggetto che si afferra con la mano"] [ALG] Particolare superficie aperta e orientabile, topologicamente equivalente [...] alla superficie di un toro nella quale si sia asportata una parte semplic. connessa, come nel modello della fig. 1. Tale nozione interviene in maniera essenziale nella classificazione delle superfici chiuse ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] ’acquisto prima goduto dai cittadini e permette così di far fronte alle spese eccezionali in atto o previste. Man mano che cresce la quantità di biglietti in circolazione diminuisce però la fiducia del pubblico che, per quanto obbligato ad accettarli ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] anch'essi di diametro diverso (fig. 16) sono immersi nel getto e si sollevano vibrando e comprimendo la massa, a mano a mano che nel cassero viene versato il conglomerato. Si adottano in commercio diversi tipi a seconda delle dimensioni del getto. Da ...
Leggi Tutto
scure Attrezzo per l’abbattimento delle piante e la lavorazione a mano del legname, costituito da un ferro (a in fig.) a taglio curvilineo o rettilineo, infisso in un lungo e robusto manico di legno (b) [...] in modo che il taglio e l’asse del manico si trovino su uno stesso piano; la s. è più grande dell’accetta e viene in genere manovrata con due mani.
La s. fu impiegata anticamente per diversi usi, e specialmente ...
Leggi Tutto
pedivella
pedivèlla [Der. di manovella con la sostituzione di ped(ale) a mano] [FTC][MCC] Nome di un pedale che faccia parte di un meccanismo di manovella. ...
Leggi Tutto
. Vocabolo persiano (da āb "acqua" D e dest "mano") che presso i Musulmani di lingua persiana e turca è il termine tecnico per designare le abluzioni obbligatorie per chi, non trovandosi già in stato di [...] purità rituale, debba accingersi a fare una delle preghiere canoniche dell'islamismo ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] genere, si correva il rischio di fare una rivoluzione tipo Kerenscki, col risultato di dare l’Italia in mano ai sovversivi». Alla seconda proposta, Giuriati avrebbe chiesto: «Perché, Giuseppe Volpi?», suggerendo di assassinare prima l’ex presidente ...
Leggi Tutto
sindattilia
Malformazione consistente nella fusione laterale di due o più dita della mano o del piede. Talora la s. si osserva associata ad altri difetti congeniti, di varia natura, dei quali è sconosciuta [...] la base genetica. Sono segnalati casi con trisomia del cromosoma 18, ma l’approccio interpretativo più condiviso interpreta, in questi casi di malformazioni multiple, l’associarsi di fattori causali concomitanti ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
mano bionica
loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia in sala operatoria / Così i robot aiuteranno...