• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
490 risultati
Tutti i risultati [490]
Economia [44]
Arti visive [44]
Temi generali [44]
Biografie [37]
Religioni [37]
Storia [36]
Cinema [33]
Diritto [29]
Scienze demo-etno-antropologiche [26]
Filosofia [25]

classica, economia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

classica, economia Scuola che ha dominato il pensiero economico a partire, convenzionalmente, dalla pubblicazione dell’opera La ricchezza delle nazioni (An inquiry into the nature and causes of the wealth [...] e teorizzò la capacità di autoregolamentazione del libero mercato, secondo la celebre metafora della mano invisibile (➔), in polemica con le posizioni protezionistiche sostenute dai mercantilisti (➔ mercantilismo). La critica al protezionismo ... Leggi Tutto

benessere, teoremi dell'economia del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

benessere, teoremi dell'economia del Maurizio Franzini benessere, teoremi dell’economia del  I due teoremi dell’economia del b. definiscono le condizioni alle quali un sistema, coordinato esclusivamente [...] come una rigorosa conferma di quanto A. Smith scrive in La ricchezza delle nazioni (1776), a proposito di una ‘mano invisibile’ (➔) che, al di là di ogni intenzionalità, spinge i mercati verso obiettivi di interesse generale. Il teorema presuppone ... Leggi Tutto

tâtonnement

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tatonnement Pierluigi Porta tâtonnement  Tentativi e conseguenti aggiustamenti, secondo la teorizzazione walrasiana, capaci di portare un sistema economico all’equilibrio, ossia all’incontro tra domanda [...] . L’interesse e il fascino di questa impostazione risiedono nella sua capacità di esprimere il funzionamento della cosiddetta ‘mano invisibile’ del mercato, secondo la celebre metafora risalente ad A. Smith (➔), con la quale si allude anche alle ... Leggi Tutto

Arrow-Debreu, modello di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Arrow-Debreu, modello di Domenico Tosato Schema teorico di economia competitiva, analizzato negli anni 1950 da K.J. Arrow (➔) e G. Debreu (➔) allo scopo di fornire una dimostrazione rigorosa dell’esistenza [...] esser riprodotta per esteso: «l’individuo che si propone unicamente il proprio profitto è come se fosse guidato da una ‘mano invisibile’ a promuovere un fine che non faceva parte delle proprie intenzioni». Con questa affermazione, detta appunto della ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – TEORIA DEI GIOCHI – MANO INVISIBILE – ECONOMISTI

disequilibrio macroeconomico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

disequilibrio macroeconomico Roberto Tamborini Fenomeno che riguarda i processi di allocazione delle risorse economiche (fattori produttivi, beni e servizi finali prodotti), che si svolgono attraverso [...] F.Y. Edgeworth a A. Cournot). Questi studiosi si preoccupano di comprendere se esistano forze spontanee, cioè guidate dalla mano invisibile (➔) smithiana, in grado di far sì che un mercato, o tutti i mercati simultaneamente, raggiungano lo stato di ... Leggi Tutto

laisser faire (laisser faire, laisser passer)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

laisser faire (laisser faire, laisser passer) Matteo Pignatti laisser faire (laisser faire, laisser passer) Espressione francese («lasciar fare, lasciar passare») attribuita all’economista J.-C.-M.-V. [...] influenzò in modo diretto il pensiero dei fisiocratici (➔ fisiocrazia). Successivamente, il l. f. fu associato alla teoria della mano invisibile (➔) di A. Smith , che ne offrì un fondamento teorico, secondo il quale gli individui, agendo in base ai ... Leggi Tutto

complessità economica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

complessita economica Giorgio Fagiolo complessità economica  Caratteristica dei sistemi economici dinamici. L’idea che le economie siano sistemi caratterizzati da un’intrinseca c. non è una scoperta [...] recente. A. Smith, con la sua metafora della «mano invisibile», suggeriva una rappresentazione delle economie come sistemi in cui il comportamento aggregato, per es. la coordinazione tra individui in un mercato e la formazione dei prezzi, emergesse ... Leggi Tutto

Gesù Cristo

Enciclopedia on line

Gesù Cristo Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] Dio, fu consegnato a voi, voi l'avete inchiodato sulla croce per mano di empî e l'avete ucciso. Ma Dio lo ha risuscitato" ( sue scelte. G. "il Signore" (Atti 1,36), "immagine del Dio invisibile" (Col. 1,15), "unigenito dal Padre, pieno di grazia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTO SANTO" DI LUCCA – CONCILIO VATICANO II – GIOVANNI IL BATTISTA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – CESAREA DI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gesù Cristo (4)
Mostra Tutti

cometa

Enciclopedia on line

Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] (dell’ordine di alcune unità astronomiche). Il nucleo è invisibile da Terra: esso è infatti troppo piccolo e poco trova a una distanza di alcune unità astronomiche dal Sole. Man mano che la c. penetra nelle regioni più interne del sistema solare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPAZIO INTERSTELLARE – LEGGI DI KEPLERO – NUCLEO COMETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cometa (4)
Mostra Tutti

FOTOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663) Aldo Gilardi Emilio Ugoletti In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] in rullo abbastanza sensibili per consentire riprese a mano libera, cioè senza treppiede, quelle che poi sono la f. dei raggi infrarossi permette di rendere visibili radiazioni invisibili all'occhio umano e ai materiali fotografici non trattati nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – APPARECCHIO FOTOGRAFICO – STRUMENTO DI MISURA – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAFIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 49
Vocabolario
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhièllo
succhiello succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali