chiudere [chiudessi, in rima, imperf. cong. III gol.]
Emilio Pasquini
Il verbo, che manca del tutto in Fiore e Detto ed è inoltre piuttosto raro nella prosa, presenta invece molteplici ricorrenze in [...] ": Rime CIV 92 Canzone, a' panni tuoi non ponga uom mano, / per veder quel che bella donna chiude: / bastin le diremmo - con lo Scartazzini - " tener coperto, nascosto ", " rendere invisibile "): Pg VII 60 mentre che l'orizzonte il dì tien chiuso, " ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I corpi degli dei: antropomorfismo, epifanie e metamorfosi
Gabriella Pironti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli dèi greci posseggono, [...]
Queste spiegazioni non si escludono, ma sono complementari. Pur se invisibile, un dio è presente accanto al guerriero, nel gesto efficace Rise la dea Atena occhio azzurro,
lo carezzò con la mano: sembrava all’aspetto donna,
bella e grande, esperta d ...
Leggi Tutto
Fotogramma
Bruno Di Marino
Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] 'immagine, seppure destinata preventivamente a restare invisibile allo spettatore.
Vi sono alcuni ambiti cinematografici del cinema realizzato 'senza macchina da presa', ovvero dipinto a mano su pellicola. L'autore è obbligato a misurarsi con lo ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] al re Cristianissimo a suo favore».
Divennero sempre più rade le udienze papali a mano a mano che s’aggravavano le condizioni di salute del papa. «Invisibile» questi a causa dell’«assalto» del male e non per «omissione volontaria», ammise Querini ...
Leggi Tutto
Narrativi, procedimenti
Sandro Bernardi
Il cinema non ha sempre raccontato storie, anzi, in origine non sapeva neppure che cosa fossero: era stato concepito per riprendere e proiettare vedute di una [...] pellicola, circa un minuto e mezzo (la pellicola era girata a mano), e costituiva tutto il film.
Con la scoperta del montaggio, i visivo al racconto di qualcuno, sempre per lasciare invisibile l'istanza narrante. Viceversa, nel cinema moderno spesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] spazio abitabile di una committenza per certi versi ‘invisibile’, composta dalle migliaia di famiglie bisognose di un alloggio La scelta della bassa meccanizzazione e dell’alto impiego di mano d’opera ebbe l’effetto di conservare il cantiere ‘ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Contro la democrazia: i colpi di stato del 411 e del 404
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La democrazia ateniese appare [...] Ma, probabilmente, per completa sfiducia nei confronti dei meccanismi decisionali della città, in mano come sono al popolo. Antifonte si fa dunque “invisibile” ai suoi concittadini ed esercita la sua influenza all’interno delle eterie aristocratiche ...
Leggi Tutto
Six contes moraux
Piera Detassis
La boulangère de Monceau ‒ Six contes moraux, I (Francia 1962, La fornaia di Monceau, bianco e nero, 26m); regia: Eric Rohmer; produzione: Barbet Schroeder per Les Films [...] che Gilles la tradisce, Jérôme ne approfitta per posare la mano sul ginocchio della donna. Riparte convinto di aver separato Claire suscitare l'invisibile partendo dal visibile piuttosto che tentare invano di visualizzare l'invisibile […]. È ...
Leggi Tutto
RICCI, Camillo
Barbara Ghelfi
RICCI, Camillo. – Figlio di Angelo e di Altabella «de Riccis», della parrocchia di S. Vitale, nacque a Ferrara nel 1590 e fu battezzato nella basilica di S. Maria in Vado [...] a Francesco Guitti dodici disegni a chiaroscuro di sua mano, dodici figure di Apostoli su rame, il Salvatore e Seicento in una città di frontiera, in Immagine dell’invisibile. Spiritualità e iconografia devozionale nella Chiesa di Ferrara-Comacchio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gnosi
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo gnosticismo delle origini nasce in epoca ellenistica e si sviluppa nei primi secoli [...] conoscenze sul pensiero gnostico si sono arricchite di fonti di prima mano. Si tratta dei papiri in copto, scoperti a Nag Hammadi in scena, come è stato detto, una burocrazia dell’invisibile. La pienezza della divinità, il Pleroma, è una complessa ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...