Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di
G. Becatti
U. Jantzen
G. Becatti
U. Jantzen
Con questo nome convenzionale si indica l'ignoto scultore che creò la decorazione in [...] , Zeus, al centro della composizione, con il fulmine nella mano sinistra abbassata, sovrasta tutte le altre figure quale signore del luogo vediamo nel mezzo del timpano ma che figura come invisibile, infuria una mischia selvaggia tra i Lapiti ed i ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] rapporto reciproco del gruppo 'visibile' con il gruppo 'invisibile'.
L'approccio psicoanalitico al gruppo (introdotto da W cuore', 'la mia cara metà', 'uniti come le dita della mano', 'un sol corpo e una sola anima'.
Psicoterapie analitiche di gruppo ...
Leggi Tutto
Soggettiva
Elena Dagrada
Per soggettiva si intende un'inquadratura o un insieme di inquadrature che rappresentano sullo schermo ciò che vede un personaggio, come è supposto vederlo quel personaggio, [...] È sufficiente un movimento in avanti di macchina a mano, accompagnato dal rumore fuori campo di passi affrettati, protesi ottica, più o meno sofisticata, per superare l'ultima invisibile frontiera che separa la vita dalla morte. Senza però la cieca ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] di Odino: grazie al mantello, Thor poteva divenire invisibile, mentre con la forza del martello poteva risolvere ogni rientro dal suo soggiorno in Italia (1631), il nano ha in mano lo scettro, simbolo del potere: in questo modo, sembra fare il ...
Leggi Tutto
lume
Fernando Salsano
Non costituisce sempre alternativa di ‛ luce '. Con valore assoluto, significa spesso " radiazione luminosa ", com'è evidente nelle due seguenti attestazioni, in cui l'ombra del [...] Significa altresì la luminosità dei beati, per la quale rimane invisibile la loro parvenza corporea, e che deriva sia dalla luce In Pg XXXII 98 le sette ninfe, con quei lumi in mano, l. sono i candelabri, che nelle mani delle ninfe possono ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] ultimo caso di un'immagine a metà umana a metà pisciforme come l'invisibile statua di Eurinome in Figalia (Paus., viii, 41, 4)? Un da cacciatore, una pelle maculata trasversa sul torso, conduce per mano la sposa velata, con la fierezza e l'enfasi di ...
Leggi Tutto
La riforma degli ospedali psichiatrici giudiziari
Gian Luigi Gatta
Una riforma del febbraio 2012 (d.l. 22.12.2011, n. 211, conv., con modificazioni, in l. 7.2.2012, n. 9) ha disposto il “definitivo [...] .G. continua ad essere nascosta e ai più invisibile: nonostante encomiabili battaglie civili promosse nel mondo dell misura; costi che potrebbero essere ridotti, in futuro, ponendo mano alla disciplina del codice penale, con interventi che confinino l ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] di Richard Fleischer, The kill-ing (1956; Rapina a mano armata) di Stanley Kubrick, Odds against tomorrow (1959; cui coesione si rinsalda o si spezza di fronte a un nemico invisibile o numericamente superiore e alle sfide di una natura ostile, è ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] cornuto che Pietrangeli poté riprendere in mano il film.
Basato sulle esperienze di T. Masoni - P. Vecchi, Venezia, 1987; A. Maraldi, A. P., Firenze 1991; Un’invisibile presenza. Il cinema di A. P., a cura di G. Morelli - G. Martini - G. Zappoli ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] trasportato da Troia insieme ai Penati e dove sarebbe rimasto invisibile, custodito prima nel tempio di Vesta e forse poi sul appena leggibili, non è che un minuscolo attributo nella mano poderosa dell'eroe. Le uniche variazioni apprezzabili si hanno ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...