Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO (v. vol. VI, p. 654)
A. Melucco Vaccaro
p. 654). - Definizione. - Nella letteratura specializzata, come anche nelle espressioni correnti, il termine r. viene [...] o un rivestimento visibile, ma uno strato invisibile, applicato nella fase conclusiva dell'intervento e sempre agevole discernere i trattamenti con cui si dava un'ultima mano, protettiva e cosmetica, all'opera appena terminata, dalle successive ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] Se l'Italia povera e sottosviluppata era in pratica invisibile e restava il più possibile al di fuori dell' nella penisola, una quantità gigantesca di rituali ripetitivi, strette di mano, sorrisi e saluti alla folla, sfilate e visite: dalla visita ...
Leggi Tutto
L’architettura nell’epoca della sostenibilità
Vittorio Magnago Lampugnani
Un segno distintivo (e un problema centrale) della società contemporanea è la sua frammentazione. L’individualismo dietro cui [...] in atto in maniera sensata e possibilmente in modo invisibile. L’estrema conseguenza del rispetto della natura consiste, comunque deve apparire come se fosse scivolato facilmente dalla mano. Come Michelangelo Buonarroti esigeva dalla scultura, deve ...
Leggi Tutto
Tecnica
Paolo Bertetto
Procedimenti tecnici e sviluppi tecnologici
Come grande esperienza della modernità il cinema è insieme una macchina tecnologica e industriale e un'arte di tipo assolutamente nuovo. [...] finalità e di procedure esattamente definite: la composizione invisibile, la verosimiglianza dello spazio in cui la 1896, infatti, vennero compiuti esperimenti di colorazione effettuata a mano direttamente sulla pellicola, e il cinema muto utilizzò t ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] essere costantemente sotto l'occhio di un osservatore invisibile, cosicché a volte un'inquadratura oggettiva si parlare di altri procedimenti violentemente trasgressivi, come la macchina a mano e l'immagine mossa insostenibile in Lars von Trier ( ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] sostituto al teatro Regio di Parma (1901-03) e mise mano alle sue prime opere teatrali, su testi dell’amico Annibale 1901-1925, Firenze 2014, pp. 709-714; G. Salis, Un’«invisibile piattaforma musicale». Le musiche di scena di I. P. per «La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Presenze divine nel mondo: il culto in Grecia
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il politeismo dei Greci concepisce il [...] armi dal compagno Achille, sino alla sua morte per mano di Ettore. Quest’ultimo episodio potrebbe passare inosservato, è intervenuto per frenare l’impeto dell’eroe acheo: lanciandosi invisibile in direzione di Patroclo, il dio lo colpisce di spalle ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] , che fu rapito dalla città di Oria [Ōryas], ha posto mano per istruire i medici d'Israele, e insegnar loro ad approntare i D. ritenne che Dio, privo di forma, fosse per definizione invisibile: non lui si era manifestato, ma la sua gloria (kavōd ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] di prigionieri nell’isola di Ponza. Il colpo di mano riuscì, la piccola guarnigione borbonica si arrese, ma i 2011; L. Guidi - A. Russo - M. Varriale, Il Risorgimento invisibile. Patriote del Mezzogiorno d’Italia, Napoli 2011, pp. 60-66, 112 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tecnica del montaggio fu sviluppata e perfezionata dal regista americano David [...] la tradizione inaugurata da Griffith, si basò sul cosiddetto montaggio invisibile, in cui la macchina da presa, attraverso il sistema dei [coscienza di Bloom]. Ella portò ai capelli una mano guantata [narratore]”.
A un livello ancora più generale, ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...