La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] divenuta con un gioco di parole adelos cioè “invisibile”, continuò a sopravvivere durante l’epoca imperiale e fino rinvenuti di recente, ci indicano che il dio aveva le Cariti nella mano destra e teneva l’arco con la sinistra: il che faceva dire che ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] stati d'animo: ciò consente di leggere qualcosa di invisibile attraverso un insieme di gesti visibili, e dunque di ed è in rapporto a esso che si possono capire le tecniche che man mano vengono in uso. Si consideri, per es., il modo in cui lo spazio ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] - che, se esiste il sentimento di una realtà invisibile condiviso da un gran numero di uomini nei loro migliori che (that); se essa contiene inchiostro, segna la carta e obbedisce alla mano che la guida, è una penna fisica, mentre, quando viene e va ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] dito con l'altro, di tutte le dita col resto della mano, della mano con il polso, di questo con l'avambraccio, dell'avambraccio con dell'immagine a una realtà superiore, condurre all'invisibile, guidare il fedele dalla sfera terrena al trascendente ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] vincoli di natura morale non poté non inciampare nella catena invisibile con cui il papa Innocenzo IV aveva legato al seggio di affiancava la stampa di lettere e di documenti, per mano di Carl Rodenberg (Epistolae saec. XIII e regestis pontificum ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] nel primo quinquennio della ricostruzione, per cedere poi lentamente la mano al volgere dei tempi e all'inclinazione degli uomini e in L'Europeo, 15 luglio 1951; E. Nobis, Il governo invisibile, Roma 1955, pp. 156 ss.; I. Weiss, Proprietà e ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] le presenze malefiche che erano in lei: «tiene costantemente chiusa la mano destra, perché crede aver nel pugno le streghe(41), ed fine del Settecento la pazzia muliebre risultava quasi ‘invisibile’ e veniva in genere neutralizzata all’interno della ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] per veder comparire una vera e propria croce, seppur ancora in mano a una Nike, si dovrà aspettare Teodosio II (408-450) i principi hanno riconosciuto la sua risurrezione. Vive nuovamente, sebbene invisibile. Ora la lotta contro di Lui è per noi più ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] mantenute" della democrazia si riscontra proprio la mancata eliminazione del "potere invisibile" che è anche, ma non solo, quello che fa un uso russa nota come Terra e Libertà e più tardi nella Mano Nera, una cellula di Slavi meridionali che nel 1914 ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] i fedeli hanno il loro daffare davanti al minuto e invisibile altare della loro fede, sempre profumato di canti.
Altro punto e libera parafrasi anche pagana del precetto rituale si tenevano per mano. Andiamo in Campania:
«Alle otto la chiesa era già ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...