Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] qui osservare il caso di mouchoir, quasi invisibile nell'enunciato prosastico (‟comme un mouchoir odorant") , sensazione di scendere nelle regioni del sangue, di toccare con mano un tipo di esperienza che i romantici identificavano con l'ebbrezza ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] (vecchia storia) gli stessi che avevano eletto lui alzarono la mano a favore di chi per tutta la sera lo accusò di disse il carabiniere Sposito, per la sua immobilità divenuto come invisibile in quella stanza – se permette posso dirne qualcuna, di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] del XIII assunse le dimensioni di un vero e proprio 'contado invisibile', frammentato in tutto il lungo arco di terraferma compreso tra le sottoposti al controllo veneziano la costante protezione della mano pubblica e del papato (e le vicende dei ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] la sua ricca produzione letteraria, ancorché non scritta ‘di propria mano’, fa di lei il prototipo della donna colta, degna di che comprendevano anche una forma di stigmatizzazione invisibile. Tale leggenda agiografica venne divulgata in tutta ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] dell’analogia, passando dal visibile e conosciuto all’invisibile e sconosciuto, ed evocando poi la manifestazione del Un cuore che si affida a Dio non è meno vittorioso di una mano valorosa che brandisce una spada, perché è Lui a governare i cuori, a ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] "esposti nelle botteghe degli scultori, che gli artefici raffigurano con in mano zampogne e flauti, e che, poi, aperti in due, fan il proprio volto, applicandolo alla statua mediante un invisibile lavoro, per cui se qualcuno lo avesse voluto ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] del peso e del volume di un corpo diventato invisibile. La conquista dell'oggettività in questo caso è un effetto - il moto periferico del braccio, della mano, dell'oggetto spostato dalla mano - e qualcosa di simile alla percezione del passaggio dalla ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] inglese si stava però realizzando in Inghilterra un'invisibile rivoluzione costituzionale, che intaccava proprio il principio -1835), che per ben 34 anni, dal 1801 al 1835, con mano ferma ne diresse i lavori. Nella causa Marbury vs. Madison del 1803 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] inizialmente come un modello statico, cominciò a mano a mano a essere considerato, in prospettiva dinamica, come I, p. 68), sono cioè sostanza materiale, per quanto invisibile, di carattere aeriforme, e non un'entità indeterminata e misteriosa, ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] perle fine» e «serpi cristalline»: quelle acque che il sole ruba di mano al mare ed alza «a trionfare - sul carro de le nubi» ( una che ha del nuovo, nel suo tempo: «È degli occhi invisibile veleno, - che circola nel sangue a poco a poco» (I). ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...