La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Chiese (16). Esse sono le seguenti: gli attributi "invisibile et inpassibile" dati a Dio Padre onnipotente; il "descendit di Aquileia: violenze e rapine subite ormai da decenni per mano di barbari, pagani o ariani; mancata difesa da parte di ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] incontro, si può sempre toccare, anche a tentoni, con la mano qualche ipotesi: un muro, un anello di ferro, un supporto ligneo giovani, soprattutto studenti, che, nel romanzo La ballata degli invisibili(67) (1999) di Marilia Mazzeo (nata a Ravenna, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] ne risulta, sempre più complessa e sfuggente, a mano a mano che ci avviciniamo, dal 1945 al presente.
Difficoltà patrimonio culturale, il paesaggio italiano sono legate da un filo invisibile: l’idea dell’Italia come tradizione di valori culturali ( ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Malta), cattedre funerarie, simbolo della presenza invisibile del defunto. Anche i pozzi, frequentemente anche se, in uno o più esemplari, può essere posto fra le dita della mano (ad es., a Nocera Umbra, a Cornus); dal punto di vista cronologico, ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] dalla disperazione più che dai governanti segnavano la linea invisibile che delimitava il precario mondo dei miseri, in de’ poverelli, e impedire per quanto è possibile che cada in mano del parassita il danaro che deve alleviare i dolori della vera ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] oggi con chiarezza che l'esercizio della violenza produce man mano un'inclinazione sempre maggiore alla violenza, e l'iniziale a giudizio di Mumford, fu l'invenzione della 'macchina invisibile', simile a una gigantesca piramide, al cui vertice si ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] sfogo alla popolazione. Col porto emigrerà la mano d’opera relativa, emigreranno le industrie e Paola Sartori, I primi anni del villaggio San Marco, in La città invisibile. Storie di Mestre. Atti del convegno, a cura di Domenico Canciani, Venezia ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] , e in questo modo rappresentava allegoricamente il nemico invisibile del genere umano, ritrattosi nei gorghi della rovina tipici attributi, ovvero la corona turrita, la cornucopia in una mano e il piede poggiato sulla prua di una nave – allusione ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] create da Dio sono in realtà immagini del mondo invisibile e che proprio attraverso di esse lo spirito può -11, presentava C. in trono, in genere benedicente con la mano destra, posto entro una mandorla che rappresentava la volta di cristallo ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] toccano il carrello e i tasti della macchina si affonda con la mano in una massa molle e invischiante. I materiali adoperati per costruire contro di noi, il modo con cui questo schermo invisibile a difesa della nostra mente e dei nostri sensi è ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...