Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] profeti presso la finestra (cat. 7m) –, Piero ripete il gesto della mano protesa con la palma volta in basso. È un invito alla pausa e, cornice di marmo nero a coronamento del muro per noi invisibile, che si estende al di là della colonna. ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] centrale attorno a cui era organizzato tutto il sistema invisibile di murature necessarie al sostegno e alla distribuzione che si faceva sempre più complicata man mano che i concetti si divulgavano e, nella fattispecie, man mano che l'uso del m. f. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] Terra'.
I vestiti, ancor oggi, vengono scambiati, passano di mano in mano all'interno della famiglia, e talvolta anche al di fuori. le due facce della vita: la faccia visibile e la faccia invisibile, il giorno e la notte, l'oscurità e la luce, l ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] evolutive nelle quali è possibile inserire per confronto, a mano a mano che gli scavi li riportano alla luce, nuovi manufatti. caratterizzante: la direzione magnetica; è innanzi tutto invisibile e, secondariamente, non dipendente dall'uomo. Rispetto ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] riconoscibili sono quelle che sono frutto della mano pubblica: per esempio il Piraghetto e Paola Sartori, I primi anni del villaggio San Marco, in La città invisibile. Storie di Mestre. Atti del convegno, a cura di Domenico Canciani, Venezia ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] presa alla lettera; sostenendo infine che, se il Dio invisibile non può essere raffigurato, ciò è possibile e anzi per la mole di informazioni che forniscono, anche se raramente di prima mano: l'Āthār al-bilād (I monumenti dei paesi) e l''Ajā'ib ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di Architettura (studenti fuori sede, più poveri e più alla mano degli altri, a suo dire, e tutti di sinistra)
152. Giuseppe Facca, Marghera, nascita di un quartiere, in La città invisibile. Storia di Mestre. Atti del convegno, Venezia 1990, p. 137 ( ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] di complotto, allo stesso modo in cui lo era stato Mosè per mano di Aronne e Miriam. Eusebio intende dire che è in quanto ‘typos 16,12: «Si può osservare e giudicare dalle opere la potenza invisibile del nostro Salvatore».
340 Eus., l.C. 16,9. I ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] di jing deve essere raffrontato a quello di li o 'venatura invisibile', nozione che appare, per esempio, nel termine couli per designare Que sotto forma di uccello con testa umana, con in mano un puntale o un ago, fanno presumere l'origine sciamanica ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] una donna, avvenuta a Lovanio sul finire del 1536: mano a mano che procede con i tagli, il giovane medico mostra visibile e dell'enunciabile [...] il rapporto del visibile e dell'invisibile, necessario a ogni sapere concreto, ha cambiato struttura e ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...