Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] carboni può essere realizzato in forma diretta con il prelievo a mano, con il lavaggio del sedimento con acqua o a secco su conoscere, in modo sempre più dettagliato, il vasto mondo invisibile della diversità biologica. Fu infatti N. Grew, uno dei ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di culture guerriere, quella 'ufficiale' dei samurai e quella 'invisibile' dei Ninja. Le famiglie Ninja delle regioni di Iga, e la forza fisica, in accordo il motto del viet vo dao: "mano d'acciaio e bontà di cuore". C'è dunque molta filosofia nell' ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] famiglie(14); trattandosi di lavoro domestico, invisibile all'esterno, di una figura socialmente 1986, p. 56; su un costo della materia prima di L. 1.150.000, la mano d'opera maschile costa L. 290.000, su un costo della materia di L. 1.350 ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] variabile di supernumerarii, i quali subentravano man mano nei posti vacanti (47).
Va peraltro professione medica in Toscana nel 1630, in Id., Contro un nemico invisibile. Epidemie e strutture sanitarie dell'Italia del Rinascimento, Bologna 1986, pp ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] cosa accaduta consiste nell'integramento di ogni fatto con la parte invisibile [...]; e questa lo storico deve aggiungere. [...] Egli è che ciò venga in ogni caso fatto sempre di prima mano sulle fonti e con i requisiti imposti dalla critica moderna. ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] 'onor di mia casa, che si protegge sotto alla serenissima mano di questa Serenissima Republica, ma con aricordo a questo tale che sta mutando di padrone, passando da padroni ormai invisibili, dispersi, periti nel gorgo della loro stessa storia, a ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] ornamenti intorno al collo e alle braccia, e con un altro monile nella mano. Nel Tardo Elladico III B-C (secc. XIII e XII a.C.) una sostanza compatta, non ancora esaminata, a invisibile sostegno della pietra preziosa (v. una buona esemplificazione ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] qualcosa che ‟mentre s'aspetta già è passato, trascorso invisibile in un sospiro, in un baleno" (Conrad), quella di Stephen Crane - una nave foggiata da Dio ma sfuggita alla sua mano e vagante senza meta. C'è la poesia tentacolare che, dalle lunghe ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] sconosciuto ma dotato di una tale riservatezza da diventare quasi invisibile, un’ombra appunto. Poche le sue orme anche in Stato; la richiesta di pignoramenti e di sequestri a mano di debitori o presso terzi, la revocazione delle operazioni medesime ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dire, escludendo l’indagine delle parti del corpo normalmente invisibili attraverso la dissezione sistematica e premeditata.
La funzione fisiologica informazioni, il ricorso a conoscenze di seconda mano e il disordine dell’esposizione, che rendeva ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...