FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] di quello che si ricorda e di quello che si vede. Bisogna rendere l'invisibile che si agita e che vive al di là degli spessori, ciò che abbiamo simultaneamente il doppio movimento dell'aeroplano e della mano del pittore; 8. il quadro o complesso ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] si dimisero a seguito del coinvolgimento nello scandalo.
Man mano che le indagini procedevano, un utilizzo sistematico di tangenti la corruzione aveva conosciuto in Italia un'espansione invisibile, con un intreccio di differenti tipologie: dalla ...
Leggi Tutto
HÖLDERLIN, Friedrich
Giuseppe GABETTI
Poeta tedesco, nato a Lauffen sul Neckar il 20 marzo 1770, morto a Tubinga il 7 giugno 1843: vissuto per quasi quarant'anni in stato di pazzia; noto per oltre un [...] dei tre debba essere attribuito un importante manoscritto di mano hegeliana, che nel 1913 fu pubblicato da Fr. calma di una mistica attesa, dove Iddio è, dappertutto, guida invisibile nelle vie della vita.
L'evoluzione ulteriore di H. nacque ...
Leggi Tutto
TABU (o tapu; pron. tàbu)
Nicola Turchi
Parola polinesiana, usata indifferentemente come aggettivo, nome e verbo e costituita di due elementi: ta "marcare, notare" e bu particella intensificativa; con [...] dalla norma costantemente osservata, deviamento che è manifestazione di una invisibile ma presente forza nociva.
Il doppio aspetto del tabu. umane, quanto da credenze preanimistiche. Pertanto, a mano a mano che il gruppo primitivo si evolve, che le ...
Leggi Tutto
IMPULSO (fr. impulsion; sp. impulso; ted. Trieb, Impuls; ingl. impulse)
Agostino GEMELLI
Ernesto LUGARO
La psicopatologia, piuttosto che di un'impulsività intesa come una manifestazione della vita [...] la rappresentazione che le membra vengano messe in moto da un'invisibile potenza, da Dio, dal diavolo, da influenze elettriche. Non , distruggono tutto ciò che hanno a portata di mano, s'imbrattano copiosamente coi proprî escrementi. Ben diversi ...
Leggi Tutto
PERSEO (Περσεύς, Perseits)
Paola Zancan
La leggenda di P. è nota attraverso numerosi documenti letterarî e archeologici, dei quali ciascuno illumina un particolare aspetto, uno o più episodi, ma tutti [...] 'oracolo di Delfi, che gli aveva predetto la morte per mano del nipote, facesse gettare in mare, chiusi in una cesta sede di certe Ninfe che possedevano la cappa che rende invisibili, i calzari alati indispensabili per giungere fino all'Oceano dove ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ", ossia prima di Venezia, la cui presenza si fa a mano a mano meno sfuggente sinché su di essi domina Roma e poi, caduto in fatto di manimorte, di riforme, di istruzione a renderlo inviso. Ma Baffo, checché pensi, non rappresenta un'ideologia. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] Cārvāka hanno insegnato che è da sciocchi inseguire l'invisibile avendo abbandonato il visibile. Per loro, quella gioia non per le monache), accettano le elemosine nel cavo della mano (invece che nella ciotola), non prevedono liberazione per le donne ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] questa da Emanuele Filiberto. E Venezia se lo lascia sfuggire di mano o, meglio, si disinteressa del fatto resti o vada. Né, , anche quando caccia dalle sue terre quei gesuiti tanto invisi all'amico di Sagredo.
Silente Galilei nel deflagrare del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] che contempla il progressivo degrado ontologico delle cause a mano a mano che si discende nella scala dell'essere. La libertà al centro di sistemi solari con pianeti o satelliti a noi invisibili, egli si trova davanti a un limite che né la filosofia ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...