Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] posizione singolarissima di attendere, ‘da dentro’ l’invisibile cavità del sepolcro, che Cristo lo raggiunga, come contestuale al dono della vita: «si vede Iddio col braccio e colla mano distesa dar quasi i precetti ad Adamo di quel che far debbe e ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] dopo che questa, postosi l'anello in bocca, è divenuta invisibile.
Atlante attira il giovine in un palazzo incantato, dove si poi a Lipadusa, dove è giunto Rinaldo, che gli promette la mano della sorella. Ma i genitori, Amone e Beatrice, l'hanno ...
Leggi Tutto
Complesso formato da una città e da un insieme di centri minori, disposti nel territorio, via via più densamente urbanizzato, che la circonda; fra questi centri e la città principale, gli spazi a carattere [...] particolari strutture di offerta, sia nuove configurazioni di domanda, man mano che l’a. si espande e il prodotto diventa reddito da uno specifico processo produttivo ma dalla invisibile retroazione della coesistenza di imprese e fornitori dello ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] aerei alleati, si mascherò in tal modo da rendersi invisibile anche ai proprî aviatori. Ciò portò come conseguenza quindi, l'ondata austriaca, il cui impeto era venuto a mano a mano rallentando con l'allontanarsi delle basi di partenza, era giunta a ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] versi morali per le proprie acqueforti, esprime il visibile nell'invisibile, facendo dell'uno il simbolo dell'altro, secondo l le esecuzioni normali, per quanto buone, in Olanda sono in mano all'Opera Italiana d'Olanda (L'Aia, Amsterdam).
La Società ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] capsula fibrosa, i legamenti sono, in condizioni normali, invisibili.
Se noi introduciamo in una articolazione del gas (trasparente Se il processo volge a guarigione, la decalcificazione a mano a mano s'attenua, la trabecolatura si fa più evidente; i ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] ma è trattenuto dalla dea Atena, a tutti gli altri invisibile, gli toglie la sua schiava Briseide. Achille, ritiratosi nella nel tempo in cui essa fu composta, la monarchia cedeva man mano il posto all'oligarchia. In Itaca i nobili insidiano il potere ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] onde si riversavano dodici fiumane che si agghiacciavano a mano a mano che si allontanavano dalla sorgente; così sorsero i ghiacci tempi, quando il sacro boschetto era tempio alla divinità invisibile e intangibile, ma di cui s'indovinava la presenza ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] la pluralità in un'effettiva sinfonia: un invisibile direttore d'orchestra, che trasforma la diversità che permette ai Neri di esplicitare il loro essere e di scoprirvi la mano creatrice di Dio; essa è un modo di tradurre la ricerca religiosa ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] modo talora così mirabile da rendersi di fatto realmente invisibile. Gli esempî più singolari in tal senso ci anche riuniti in un unico solco (solco delle scimmie). Le linee della mano s'iniziano negli embrioni misuranti dai 25 ai 30 mm.
Pelosità. - ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...