Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il XVII secolo, la lirica e la prosa spagnole, pur non elevandosi allo splendore [...] ,
e già le lacrime bevono i tronchi,
sì male sparse lacrime e sospiri.
Fin sul mio tenero volto il tributo
che danno gli occhi invisibilemano,
o d’ombra o d’aria, mi rasciuga tutto,
perché un angelo fieramente umano
non creda al mio dolore, e sia il ...
Leggi Tutto
La storia del parlato filmico è intimamente legata, fin dai primordi del cinema sonoro, alla pratica del doppiaggio. La lingua doppiata, che è forse, indipendentemente dalla qualità dei risultati ottenuti, [...] , quelli che traducono il copione col vocabolario inglese alla mano, senza aver forse mai consultato in vita loro quello CLUEB.
Massara, Giuseppe (a cura di) (2007), La lingua invisibile. Aspetti teorici e tecnici del doppiaggio in Italia, Roma, Nuova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] a causa delle ustioni e delle radiazioni, un nemico invisibile che i medici giapponesi non sanno come combattere. Hiroshima completo annientamento reciproco dei belligeranti? Quello atomico, man mano che crescevano gli arsenali, si è rivelato sempre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le concezioni del corpo che connotano l’alto Medioevo inevitabilmente segnano anche l’esperienza del danzare. [...] , il gesto viene considerato come manifestazione visibile di un’invisibile anima e come strumento utile a disciplinare e a elevare sostenuta da quattro angeli, si slancia con energica foga verso la mano di Dio protesa sopra di lui. Il corpo dell’uomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affermatosi negli ultimi decenni del secolo come movimento artistico internazionale, [...] le strutture psicologiche e fenomeniche della percezione umana e la sua mano si pone l’obiettivo di rappresentare non solo ciò che dal reale all’immaginario, dal visibile verso l’invisibile. Nella versione dello svizzero Arnold Böcklin diventa ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] è nell’esperienza dell’agire dei credenti che Dio invisibile si fa visibile, la credibilità dell’annunzio cristiano Chiesa il 25 maggio 2013 lo ha proclamato beato, primo martire per mano di mafia in odio al Vangelo. Sulla sua vita nel 2005 Roberto ...
Leggi Tutto
Crawford, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Lucille Fay LeSueur, attrice statunitense, nata il 23 marzo 1908 a San Antonio (Texas) e morta il 10 maggio 1977 a New York. Caratterizzata da tratti [...] doppiezza della commessa arrivista (dolce con l'invisibile futuro marito e aggressiva o affettatamente cortese con (vestita di nero, capelli corti, pistola sempre a portata di mano), la C. conferì al personaggio di Vienna, padrona di un malfamato ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] di colorito nero, nei quali il sintomo è praticamente invisibile all'occhio umano, come è stato dimostrato dopo esposizione molti centimetri, raggiungendo la grandezza di un palmo di mano o più; diffuso, di tipo morbilliforme o scarlattiniforme con ...
Leggi Tutto
Mimetismo
Roberto Argano
Indovina chi sono?
I colori degli animali, così come i suoni, gli odori, o le luci emesse nel corpo degli animali notturni o abissali, costituiscono un sistema di comunicazione [...] ’aggrottare delle sopracciglia contrarietà, il mostrare il palmo della mano è segno di pace e così via.
Imparare a colorazione confondendosi totalmente col fondo marino; ma l’essere invisibile le permette anche di rimanere in agguato in attesa di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “mesmerismo” (o magnetismo animale) si indica la teoria dell’uomo, [...] intera realtà, inanimata e vivente, è percorsa da un fluido invisibile dalle cui armonie e disarmonie dipende lo stato di salute e mezzo del potere magnetico; con una bacchetta in mano Mesmer si aggira fra gli astanti, provocando crisi salutari ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...