Franco Cardini
Francesco Giuseppe e le guerre mai volute
A un secolo dalla morte, la figura del sovrano d’Austria e Ungheria, uomo di pace costretto suo malgrado a difendere l’onore del suo impero, riacquista [...] ’imbalsamazione mal riuscita, chiuso nella sua candida alta uniforme, invisibile a tutti.
Bussarono per lui alla porta, una volta. e sedere alla scrivania: l’aiutante di campo gli guidò la mano mentre vergava la firma su una domanda di grazia, quella ...
Leggi Tutto
linguaggio
Domenico Russo
La più potente e duttile delle facoltà umane
Facoltà della mente che permette al genere umano di formare, apprendere, usare e cambiare le diverse lingue del mondo, il linguaggio [...] corpo. Sorridere, camminare, correre, masticare, tendere la mano per un saluto e così via.
Tutte le idee di linguaggio mettesse un cappello sulla testa dell’Uomo o della Donna Invisibile. E infatti: quando la facoltà di linguaggio associa un’idea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] gioco del kottabos lanciando gocce di vino contro un invisibile bersaglio, oppure si abbandonano al potere trascinante della da solo la kline di sinistra della lastra sud regge nella mano destra il barbiton, uno strumento a corda, e nella destra un ...
Leggi Tutto
diagnosi
Maurizio Imperiali
Medici a caccia di indizi
Fare una diagnosi vuol dire capire se una persona è malata e qual è la malattia. Per riuscirci bisogna raccogliere numerose informazioni. Il medico [...] non di ascoltare un racconto. Il medico prende il polso con una mano, perché sotto le sue dita sente battere un'arteria e capisce , negli anziani rispetto ai giovani.
Alla ricerca dell'invisibile: batteri e virus
Un altro aspetto delle indagini di ...
Leggi Tutto
industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] la costruzione di una rete di trasporti via terra che mano a mano si espande in Europa e negli Stati Uniti: lo sviluppo di più perché nei prodotti è incorporato il contributo invisibile ed essenziale della conoscenza.
Quanto era accaduto nell' ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] Air Command aggiorna i suoi piani di guerra totale man mano che l’arsenale atomico americano cresce. Il principio è dramma dei tumori e delle alterazioni genetiche, una morte invisibile tanto più atroce quanto più destinata a pesare sulle future ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] , nel primo lungometraggio The killing (1956; Rapina a mano armata), l'impresa di alcuni poveri gangster, che finisce la narrazione è lasciata alla voce fuori campo di un narratore invisibile, che assolve anche il compito di collocare lo spettatore a ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] figurativa, la libera associazione di immagini (il palmo della mano aperta percorso dalle formiche, così come l'occhio tagliato dal inserisce una sorta di follia metafisica, uno specchio invisibile che ripropone, en abîme, innocenza e passione ...
Leggi Tutto
MERELLI, Bartolomeo
Angelo Rusconi
Nacque a Bergamo il 19 maggio 1794. I nomi dei genitori non sono noti: il padre, amministratore dei conti Moroni, gli garantì una buona educazione umanistica.
Sugli [...] abbandonare il teatro e fu il M. a mettergli in mano il libretto di Nabucco (la versione dei fatti più verosimile Rossi con il titolo Le fucine di Bergen); Emma ossia Il protettore invisibile, Vienna 1851 (J. Benoni); la traduzione de Il ratto dal ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] Toccafondi nell’autobiografia –, e così incise di sua mano sullo stesso cuore – come in un libro – i segni di uno speciale cammino di perfezione, e dell’appartenenza di Toccafondi all’invisibile comunità di spirituali di cui anche lei stessa faceva ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...