Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Siciliano come gli altri due rappresentanti del cosiddetto verismo italiano, Luigi [...] , dove l’autore rivendica la necessità di una completa adesione della narrazione alla realtà, tale che “la mano dell’artista rimarrà assolutamente invisibile […] e l’opera d’arte sembrerà essersi fatta da sé”. Salutata come una rivelazione da Capuana ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] a livello internazionale, grazie alla creazione del sandalo invisibile. Al ritorno in Italia, dopo la consegna del lavorazione, che per il 60% continuò a essere realizzata a mano. Nell’estate del 1960 le sue condizioni di salute si compromisero ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] Museo civico di Castelvecchio), opere entrambe dovute alla mano del padre.
Spesso Francesco firmò e datò 357; A. Meneghello - N. Del Moro, in Tra visibile e invisibile. Storia, conservazione e diagnostica. Otto dipinti del Museo canonicale di Verona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ogni suono ha un corpo e rimanda inevitabilmente a una fonte sonora. Nella storia della [...] corpo e dunque si fa inevitabilmente “natura”, evanescente e invisibile, ma pur sempre presente ai sensi.
Veder pizzicare la spesso legate alla tattilità e addirittura alla funzione prensile della mano. Per Hegel “il suono è il tremito interno del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’XI e il XII secolo presentano una novità dirompente nell’evoluzione del concetto di meraviglioso e delle [...] re nelle sue stanze
sopra letti d’oro, e scoprì con la mano gloriosa
la ferita, che a lungo studiò, e alla fine poi per sempre. Solo le nutrici la sentono di notte quando ritorna, invisibile a vedere i suoi bambini. Anche in questo caso la donna- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] alta speranza io mi sentivo cader giù e portare via man mano che, procedendo nella lettura, vedevo quest’uomo non servirsi affatto di un principio epistemologico di inferenza dal visibile all’invisibile (“le cose che appaiono sono la vista di quelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] scetticismo di una donna, refrattaria a credere a un dio invisibile, e, in seguito, si sarebbe duplicata, sempre miracolosamente il Bambino. Alcune di esse vengono fatte risalire alla mano dell’evangelista Luca, che avrebbe realizzato un ritratto dal ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] a destra, identificata da un'iscrizione come M., ha in mano un serpente. La scena può essere dunque identificata con la chiamata il dio invisibile, veniva prevalentemente rappresentato, fino al sec. 12° (Boespflug, 1992), attraverso una mano o, più ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] delle ossa. Una parte, però, è ancora resa invisibile dagli organi che occupano l'addome. Per facilità di la vista, gli orecchi per l'udito, il naso per l'olfatto, la mano per il tatto e la lingua e annessi per il gusto.
La colonna vertebrale ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] ben presto insoddisfacente e pericolosamente generica: a mano a mano che si accumulavano le conoscenze sui sistemi culturali Pouillon 1975). In numerose culture anche gli spiriti, le forze invisibili, gli dei, sono concepiti come aventi un corpo, un ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
succhiello
succhièllo s. m. [der. di succhio1]. – 1. a. Utensile costituito da un corpo cilindrico d’acciaio recante a una estremità un’impugnatura (per es., un occhiello) che serve a imprimere un moto di rotazione, e all’altra estremità una...